Page 66 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 66
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
FALDONE 5 Siena Alessandro
Maggiore Commissario
Fasc. 100, B.5 Nato il 1909/08/17 a Bitonto (Bari)
Segnatura originaria 101 Residenza: Napoli
1944/07/31 - 1945/10/19 Servizio all’8 settembre 1943: Maricommi, Pola
25 cc. Attività dopo l’8 settembre 1943:
Maresca Giovanni L’8 settembre 1943 il maggiore Siena era fuori sede per mo-
Tenente G.N. (D.M.) di complemento tivi di servizio, dietro autorizzazione, non rientrò a Pola
Nato il 1904/06/06 a Pozzuoli (Napoli) ma si diresse al presidio militare di Cuorgnè in Piemonte
Residenza: Torre del Greco (Napoli) mettendosi a disposizione, nel giro di pochi giorni si spostò
Servizio all’8 settembre 1943: Nave ausiliaria “Giorgio Or- a Bergamo e ad Aldeno (Trento). Il giorno 25 novembre
sini”, Pireo, Grecia si presentò all’S.S.S. della Marina di Belluno per regola-
Attività dopo l’8 settembre 1943: re la propria posizione, ricevette il foglio di congedo con
Il tenente l’8 settembre 1943 era a bordo della “Giorgio data retroattiva, ma venne richiamato subito dopo d’auto-
Orsini” in qualità di direttore macchine, la nave fu presto rità destinato alla Direzione Generale del Commissariato
occupata dalle forze tedesche. Il 12 settembre Maresca fu del Sottosegretariato. Non aderì subito alla Marina della
deportato in un campo di concentramento a Treviri in Ger- RSI, lo fece nel gennaio del 1944 dopo aver perduto i suoi
mania e quindi a Biala Podlaska in Polonia dove rimase per gradi ed essere militarizzato con ruolo subalterno; dopo il
quattro mesi; l’8 gennaio 1944, sottoscrisse l’adesione alla giuramento i gradi gli vennero reintegrati. Nel luglio’44
Repubblica sociale italiana. Il 20 giugno dello stesso anno si trasferì a Navalgenio di Milano dove rimase fino al 24
fu trasferito a Venezia in forza al Comando della Marina. Fu aprile 1945, giorno dell’insurrezione; il 26 aprile si presen-
congedato il 31 luglio del ‘44; non prestò nessun servizio tò al Comando della Marina lombardo che si era costituito
attivo alle forze nemiche. Il 16 giugno partì da Venezia alla presso il C.N.L.A.I.
volta di Napoli. Collaborazione con forze nemiche: sì
Collaborazione con forze nemiche: no Aderente RSI. sì
Aderente RSI: sì Giudizio: non reimpiegabile.
Giudizio: reimpiegabile
Fasc. 103, B.5
Fasc. 101, B.5 Segnatura originaria 104
Segnatura originaria 102 1945/06/21 - 1945/08/13
1945/06/25 - 1945/09/29 20 cc.
19 cc. Attianese Sergio
Reccia Gennaro Sottotenente di Vascello
Tenente G.N. (D.M.) Nato il 1920/08/03 a Napoli
Nato il 1917/07/10 a Torre del Greco (Napoli) Residenza: Napoli
Residenza: Torre del Greco (Napoli) Servizio all’8 settembre 1943: R.C.T. “Vivaldi”
Servizio all’8 settembre 1943: Marimist - Sebenico stando Attività dopo l’8 settembre 1943:
in m.r.s. a Roma Il 10 settembre 1943 fu fatto prigioniero dalle unità tede-
Attività dopo l’8 settembre 1943: sche in mare in seguito all’affondamento del “Vivaldi”. Fu
L’8 settembre 1943 partì per rientrare in sede a Sebenico, il trasferito in vari campi di concentramento fino al 16 aprile
giorno successivo si fermò a Venezia fino al giorno 13 dello 1945, giorno dell’arrivo degli Alleati.
stesso mese perché impossibilitato a proseguire; il giorno 14 Collaborazione con forze nemiche: no
si rifugiò a Cerea (Verona) presso conoscenti. Nel gennaio Aderente RSI: no
1944 si presentò al Comando di Venezia dove ottenne una Giudizio: reimpiegabile.
licenza illimitata in attesa del provvedimento di Stato col
quale sarebbe stato dispensato dal servizio attivo. Chiamato Fasc. 104, B.5
a presentarsi al Comando di Verona si rifugiò invece a Ro- Segnatura originaria 105
verchiara in località Fossa dove rimase fino alla liberazione. 1945/06/27 - 1957/09/17
Collaborazione con forze nemiche: no 7 cc.
Aderente RSI: no Scotto di Carlo Andrea
Giudizio: reimpiegabile. Allievo Ufficiale
Matricola: 91215
Fasc. 102, B.5 Nato il 1922/04/19 a Procida (Napoli)
Segnatura originaria 103 Residenza: Procida (Napoli)
1943/11/05 - 1947/07/16 Attività dopo l’8 settembre 1943:
50 cc. Fu internato in Germania.
64