Page 68 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 68
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
Prisco Domenico Aderente RSI: no
Aspirante Sottotenente G.N. Direzione macchine Giudizio: reimpiegabile.
Nato il 1923/01/29 a Meta di Sorrento (Napoli)
Residenza: Meta di Sorrento (Napoli) Fasc. 114, B.5
Servizio all’8 settembre 1943: Scuola sommergibili, Pola Segnatura originaria 115
Attività dopo l’8 settembre 1943: 1944/02/01 - 1945/07/23
Fatto prigioniero dai tedeschi, era in viaggio verso la Germa- 29 cc.
nia quando la notte del 18 settembre 1943 scappò dal treno. Pastorini Mario
Giudizio: reimpiegabile, la Commissione Superiore d’inchie- Capitano di Porto
sta rettifica il giudizio espresso in precedenza dalla SCSI/C. Nato il 1908/08/30 a Roma
L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad Residenza: Ischia (Napoli)
Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati de- Servizio all’8 settembre 1943: Disponibile presso Marico-
sunti dai documenti rimasti nel fascicolo. gecap di Roma
Attività dopo l’8 settembre 1943:
Fasc. 112, B.5 L’8 settembre 1943 il capitano restò a disposizione del Co-
Segnatura originaria 113 mando della Capitaneria di porto di Roma, in seguito fu
1944/08/16 - 1945/10/19 destinato al Demanio e poi passò all’Ufficio Stralcio non
14 cc. avendo accettato il trasferimento verso il nord Italia. Il 30
Caccioppoli Giovanni gennaio 1944 dichiarò di non voler aderire alla Marina
Tenente C.R.E.M. (S.C.) R.N. della Repubblica Sociale in caso di richiamo, quindi ven-
Nato il 1897/09/27 a Vico Equense (Napoli) ne espulso e posto in licenza illimitata senza assegni. Il 6
Residenza: Borgata Bonea (Napoli) marzo dello stesso anno lasciò Roma e si trasferì a Trieste
Servizio all’8 settembre 1943: Maricommi, Pola in cerca di un impiego civile. Nel maggio si recò a Vicenza
Attività dopo l’8 settembre 1943: per ottenere il congedo definitivo, ma fu costretto a prestare
Il tenente dopo l’Armistizio rimase al suo posto fino al 12 giuramento all’RSI nella speranza di poter così trovare, tra-
settembre 1943 quando si rifiutò di collaborare con le forze mite il nulla-osta, un lavoro da civile. Nel giugno del ‘44
nemiche e venne condotto a Trieste, il giorno successivo, si trasferì a Venezia con tutta la famiglia, in agosto venne
durante la deportazione in Germania, riuscì a darsi malato e assunto come impiegato giornaliero al Ministero dei LL.PP.
a farsi ricoverare nell’Ospedale militare di Lubiana e poi in Restò nella stessa città fino alla fine della guerra.
quello di Trieste dal quale venne dimesso con foglio di con- Collaborazione con forze nemiche: no
gedo. Nel novembre dello stesso anno si trasferì a Pola con Aderente RSI: sì
la famiglia. Nel settembre del 1944 venne sfollato a Sesto Giudizio: reimpiegabile.
al Righero (Udine) rimanendoci fino al giugno del 1945.
Collaborazione con forze nemiche: no Fasc. 115, B.5
Aderente RSI: no Segnatura originaria 116
Giudizio: reimpiegabile. 1945/06/27 - 1945/07/18
5 cc.
Fasc. 113, B.5 Schiano Casimiro
Segnatura originaria 114 Allievo Ufficiale
1945/07/11 - 1945/09/13 Nato il 1923/06/09 a Procida (Napoli)
12 cc. Residenza: Procida (Napoli)
Battistella Pietro Attività dopo l’8 settembre 1943:
Tenente di complemento Medico Fu internato in Germania.
Nato il 1916/06/11 a Pasiano (Udine) Giudizio: reimpiegabile.
Residenza: Venezia L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
Servizio all’8 settembre 1943: Betasom - Bordeaux Livorno l’11 ottobre 1946. I dati riportati sono stati desun-
Attività dopo l’8 settembre 1943: ti dai documenti rimasti nel fascicolo.
L’8 settembre 1943 la nave fu occupata dai tedeschi e, die-
tro imposizione del comandante, Battistella rimase alla Fasc. 116, B.5
base di Bordeaux. Non avendo aderito alla RSI, fu depor- Segnatura originaria 117
tato in Germania dove rimase fino al 21 marzo 1945 quan- 1945/07/02 - 1960/06/14
do fu liberato dalle forze alleate e trasportato in Francia in 9 cc.
attesa di rimpatrio. Il 21 giugno ‘45 rientrò in Italia con Rizzo Osvaldo
un piroscafo inglese di nome “Ascanius” e arrivò a Napoli Allievo Ufficiale
il 10 luglio. Matricola: 3014
Collaborazione con forze nemiche: no Nato il 1923/04/29 a Salerno
66