Page 72 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 72

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            Aderente RSI: no                                            Residenza: Meta di Sorrento (Napoli)
            Giudizio: reimpiegabile.                                    Giudizio: reimpiegabile, l’iniziale giudizio “non reimpie-
                                                                        gabile” espresso dalla S.C.S.I./C venne rettificato in segui-
            Fasc. 132, B.6                                              to. L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinac-
            Segnatura originaria 135                                    cad Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati
            1945/07/25 - 1946/02/13                                     desunti dai documenti rimasti nel fascicolo.
            5 cc.
            Ferrarelli Antonio                                          Fasc. 135, B.6
            Allievo Ufficiale                                           Segnatura originaria 138
            Nato il 1920/06/13 a Lacedonia (Avellino)                   1945/07/16 - 1953/10/16
            Residenza: Lacedonia (Avellino)                             8 cc.
            Giudizio: reimpiegabile.                                    Balestrieri Gennaro
            L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad   Allievo Ufficiale
            Livorno l’11 ottobre 1946. I dati riportati sono stati desun-  Nato il 1923/11/30 a Napoli
            ti dai documenti rimasti nel fascicolo.                     Residenza: Napoli
                                                                        Attività dopo l’8 settembre 1943:
            Fasc. 133, B.6                                              Fu internato in Germania.
            Segnatura originaria 136                                    Giudizio: reimpiegabile.
            1943/10/13 - 1945/09/14                                     L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
            26 cc.                                                      Livorno l’11 ottobre 1946. I dati riportati sono stati desun-
            March Antonio                                               ti dai documenti rimasti nel fascicolo.
            Tenente di Vascello
            Nato il 1903/02/14 a Venezia                                Fasc. 136, B.6
            Residenza: Napoli                                           Segnatura originaria 139
            Servizio all’8 settembre 1943: R. Corvetta “Euterpe”, La    1945/07/16 - 1946/04/06
            Spezia                                                      25 cc.
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           D’Arcaria Emanuele
            L’8 settembre 1943 il tenente rientrò in sede (La Spezia),   Tenente di Vascello di complemento
            fu lasciato libero dai superiori in seguito all’autoaffon-  Nato il 1901/10/02 a Palermo
            damento della sua unità, si recò a Venezia dove rimase      Residenza: Palermo
            presso il suo domicilio fino a fine mese aspettando di-     Servizio all’8 settembre 1943: Motonave “Ravello”, Genova
            sposizioni, si impiegò nell’Ufficio Assistenza Famiglie     Attività dopo l’8 settembre 1943:
            dei Prigionieri e Dispersi della Marinalles. Ad ottobre si   L’8 settembre 1943 D’Arcaria fu costretto dai tedeschi a la-
            ammalò di ulcera duodenale e per questo motivo rimase       sciare la nave e ottenne dal Comando una licenza illimitata,
            a riposo. Il 15 dicembre ‘43 dovette lasciare l’impiego     quindi si stabilì a Lerici. Nel dicembre dello stesso anno si
            per non aderire alla Marina della Repubblica di Salò. Nel   arruolò volontario alla X Mas a Genova, nell’aprile del ‘44
            gennaio 1944 sottoscrisse un impegno di giurare alla RSI    venne destinato all’Ufficio Arruolamenti dove operò contro
            in caso di richiamo, l’obbiettivo era quello di poter essere   gli interessi dei fascisti tanto da essere denunciato e fermato
            libero di raggiungere le linee alleate; nel giro di pochi   con la moglie il 7 ottobre ‘44. Nel novembre fu rilasciato,
            giorni ricevette una licenza illimitata. Nel luglio del ‘44   ritornò a Lerici dove rimase fino alla liberazione.
            per motivi economici si occupò dell’Azienda della Strada    Collaborazione con forze nemiche: sì
            dove rimase fino al 27 aprile del ‘45, contemporaneamen-    Aderente RSI: sì
            te faceva parte del C.L.N. March si presentò anche a Ma-    Giudizio: non reimpiegabile.
            ricentro di Venezia il 10 maggio 1945 dove fu giudicato
            reimpiegabile.                                              Fasc. 137, B.6
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Segnatura originaria 140
            Aderente RSI: no                                            1945/05/10 - 1946/12/30
            Giudizio: reimpiegabile.                                    21 cc.
                                                                        Spina Catello
            Fasc. 134, B.6                                              Sottotenente C.R.E.M. (S.C.) in SPE
            Segnatura originaria 137                                    Nato il 1893/06/08 a Castellammare di Stabia (Napoli)
            1945/07/12 - 1947/08/06                                     Residenza: Castellammare di Stabia (Napoli)
            9 cc.                                                       Servizio all’8 settembre 1943: Marina di Trieste
            Mastellone Giuseppe                                         Attività dopo l’8 settembre 1943:
            Aspirante Sottotenente di complemento                       Il Sottotenente Spina era ufficiale pagatore presso la Marina
            Nato il 1922/08/01 a Meta di Sorrento (Napoli)              di Trieste, rimase in servizio anche dopo l’Armistizio, il 14

              70
   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77