Page 75 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 75

INVENTARIO DELLE CARTE SULLA DISCRIMINAZIONE DEGLI UFFICIALI INFERIORI E SUPERIORI DELLA MARINA MILITARE
            Scarpato Vincenzo                                           Aderente RSI: sì
            Allievo Ufficiale                                           Giudizio: non reimpiegabile.
            Matricola: 52687
            Nato il 1921/10/29 a Torre del Greco (Napoli)               Fasc. 152, B.6
            Residenza: Torre del Greco (Napoli)                         Segnatura originaria 156
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           1944/10/16 - 1945/10/08
            Fu internato in Germania.                                   17 cc.
            Giudizio: reimpiegabile.                                    Pisani Vittorio
            L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad   Sottotenente commissario di complemento
            Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati de-  Nato il 1917/11/28 a Napoli
            sunti dai documenti rimasti nel fascicolo.                  Residenza: Napoli
                                                                        Servizio all’8 settembre 1943: IV Battaglione S. Marco, To-
            Fasc. 150, B.6                                              lone (Francia)
            Segnatura originaria 154                                    Attività dopo l’8 settembre 1943:
            1945/07/30 - 1945/09/26                                     L’8 settembre 1943 gli uffici del Comando di Tolone furo-
            6 cc.                                                       no occupati dai tedeschi che pretesero la resa e la consegna
            Borrelli Tommaso                                            delle armi dai militari italiani, Pisani rimase al suo posto
            Allievo Ufficiale                                           di lavoro per completare alcune pratiche amministrative,
            Nato il 1922/10/14 a Torre del Greco (Napoli)               in seguito si nascose a Tolone ospitato da conoscenti. In
            Residenza: Torre del Greco (Napoli)                         ottobre fu arrestato dai tedeschi, condotto ad Hyères in at-
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           tesa di essere condotto in Germania, dopo quindici gior-
            Fu internato in Germania.                                   ni riuscì a fuggire e a tornare a Tolone dove si impiegò
            Giudizio: reimpiegabile.                                    come tipografo presso una ditta privata. Nel luglio 1944
            L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad   fu nuovamente arrestato dai tedeschi, dopo quattro giorni
            Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati de-  di prigionia riuscì a fuggire e a mettersi in contatto con
            sunti dai documenti rimasti nel fascicolo.                  la Resistenza partigiana francese con cui collaborò fino al
                                                                        giorno della liberazione avvenuta il 29 agosto ‘44. Rimase
            Fasc. 151, B.6                                              comunque a Tolone sotto controllo periodico della Polizia
            Segnatura originaria 155                                    locale, in quanto ufficiale, tutti gli italiani venivano arre-
            1943/09/14 - 1946/01/12                                     stati indipendentemente dalle loro attività antinaziste. Nel
            21 cc.                                                      luglio 1945 si mise in contatto con le autorità alleate di
            Ortese Francesco                                            Marsiglia e rientrò in Italia il 2 agosto 1945.
            Guardiamarina di complemento                                Collaborazione con forze nemiche: no
            Nato il 1911/10/20 a Potenza                                Aderente RSI: no
            Residenza: Napoli                                           Giudizio: reimpiegabile.
            Servizio all’8 settembre 1943: Maridist, Roma
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           Fasc. 153, B.6
            L’8 settembre Ortese rimase al suo posto di lavoro al Maridist   Segnatura originaria 157
            di Roma nonostante il congedo ricevuto a decorrere dal gior-  1945/06/20 - 1946/03/27
            no 14, la finalità era quella di prestare assistenza agli sban-  9 cc.
            dati. Rimase fino a tutto dicembre nascosto nella campagna   Pizzolla Pasquale
            romana cercando di evitare di essere catturato dai tedeschi   Allievo Ufficiale
            quando, il giorno 28, fu catturato ma riuscì subito a fuggire.   Nato il 1921/10/04 a Bernalda (Matera)
            Il 5 gennaio 1944 si arruolò alla Marina della Repubblica   Residenza: Napoli
            sociale ma non prestò nessun servizio fino alla metà di marzo,   Attività dopo l’8 settembre 1943:
            in seguito prestò servizio presso la caserma “Sanguinetti” a   Fu catturato dai tedeschi a Brioni (Pola) il 12 settembre
            Venezia dal 13 marzo al 5 maggio, in questa data ottenne    1943 e condotto ad un campo di smistamento a Venezia.
            una licenza di convalescenza di 20 giorni dall'Ospedale di   Giudizio: reimpiegabile.
            Mirano Veneto. Riprese servizio il 10 agosto ‘44 al reparto   L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
            U.S. presso il Collegio Navale di Sant Klenn. A metà settem-  Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati de-
            bre entrò a far parte della X Mas per non essere deportato in   sunti dai documenti rimasti nel fascicolo.
            Germania e venne inviato in diverse zone del Veneto. Il 22
            febbraio 1945 ebbe una licenza speciale in attesa di congedo   Fasc. 154, B.6
            per motivi di salute che gli fu concessa a decorrere dall’11   Segnatura originaria 158
            aprile. Rimase a vivere a Burano (Venezia).                 1945/06/18 - 1945/09/01
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        19 cc.

                                                                                                                           73
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80