Page 74 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 74

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            1943 e internato in Germania da dove rientrò il 3 maggio    Fasc. 146, B.6
            1945.                                                       Segnatura originaria 150
            Giudizio: reimpiegabile.                                    1945/08/11 - 1946/02/23
            L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad   7 cc.
            Livorno l’11 ottobre 1946. I dati riportati sono stati desun-  Bazzi Elio
            ti dai documenti rimasti nel fascicolo.                     Allievo Ufficiale
                                                                        Nato il 1923/06/10 a Lecco (Como)
            Fasc. 144, B.6                                              Residenza: Vestreno (Como)
            Segnatura originaria 147                                    Giudizio: reimpiegabile.
            1943/11/14 - 1946/03/06                                     L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
            24 cc.                                                      Livorno l’11 ottobre 1946. I dati riportati sono stati desun-
            Di Donato Raffaele                                          ti dai documenti rimasti nel fascicolo.
            Capitano di Corvetta di complemento
            Nato il 1896/09/02 a Procida (Napoli)                       Fasc. 147, B.6
            Residenza: Procida (Napoli)                                 Segnatura originaria 151
            Servizio all’8 settembre 1943: Maristat S.I.S. sez. B, Roma  1945/06/18 - 1946/04/03
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           13 cc.
            Il 15 settembre 1943, dopo essere congedato, si rese irre-  Del Core Luigi
            peribile a Roma. Il 13 ottobre quando si presentò al Mini-  Sottotenente C.R.E.M. (S.N.)
            stero della Marina venne avviato al Raggruppamento uffi-    Nato il 1883/08/02 a Striano (Napoli)
            ciali di Firenze, un mese dopo, ottenuto il congedo rientrò   Residenza: Striano (Napoli)
            a Roma. Fu richiamato a Verona il 25 novembre ‘43; il 18    Servizio all’8 settembre 1943: Marina Durazzo (ufficio Spe-
            dicembre, alla sede del SID di Volta Mantovana, aderì alla   dizioni)
            Marina della Repubblica sociale prestando giuramento, il    Attività dopo l’8 settembre 1943:
            suo lavoro consisteva nel cifrare e decifrare i telegrammi   Dopo l’annuncio dell’Armistizio il sottotenente rimase a
            con Roma. Dal 27 febbraio 1944 fino ad ottobre si trovò     Durazzo in attesa di ordini, il 27 settembre fu deportato in
            a Goito e poi a Castiglione dello Stiviere presso la Sezione   Polonia al Campo di smistamento di Stolbak e poi in quel-
            Intercettazioni; il 25 ottobre fu trasferito a Vicenza dove   lo di Tarnapol ed infine a Siedlce. Il 24 marzo 1944 venne
            ottenne il congedo, ritornò a Castiglione dove rimase fino   trasferito a Sandbostel e, il 26 marzo 1945, a Wietzendorf
            al 14 luglio 1945.                                          dove fu liberato dagli Alleati il 13 aprile. Il 21 luglio 1945
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        rientrò in Italia.
            Aderente RSI: sì                                            Collaborazione con forze nemiche: no
            Giudizio: non reimpiegabile.                                Aderente RSI: no
                                                                        Giudizio: reimpiegabile.
            Fasc. 145, B.6
            Segnatura originaria 149                                    Fasc. 148, B.6
            1945/08/03 - 1945/11/11                                     Segnatura originaria: 152
            14 cc.                                                      1945/07/26 - 1959/03/14
            Di Giovanni Vittorio                                        9 cc.
            Sottotenente (D.M.)                                         Palumbo Luigi
            Nato il 1906/05/13 a Palermo                                Allievo Ufficiale
            Residenza: Napoli                                           Matricola: 114364
            Servizio all’8 settembre 1943: Incrociatore Ausiliario      Nato il 1923/09/30 a Procida (Napoli)
            “Francesco Morosini”, Pireo                                 Residenza: Sarno (Salerno)
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           Attività dopo l’8 settembre 1943:
            Il 9 settembre 1943 sbarcò nel Pireo a seguito dell’occupa-  Fu internato in Germania dall’8 settembre 1943 al 13 lu-
            zione della sua Unità da parte dei tedeschi. Il 25 settembre   glio 1945.
            fu deportato nel campo di concentramento Bad - Sulua in     Giudizio: reimpiegabile.
            Germania, poi a quello di Leopoli in Polonia e in ultimo a   L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
            Wietzendorf. Il 29 novembre 1944 fu trasferito a Lipsia per   Livorno l’11 ottobre 1946. I dati riportati sono stati desun-
            lavoro obbligatorio e per un corso nelle officine A.T.G. Il 4   ti dai documenti rimasti nel fascicolo.
            marzo 1945 rimase fino alla liberazione al campo di Arnsta-
            dt, rientrò in Italia il 28 luglio dello stesso anno.       Fasc. 149, B.6
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Segnatura originaria 153
            Aderente RSI: no                                            1945/07/30 - 1964/07/24
            Giudizio: reimpiegabile.                                    7 cc.

              72
   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79