Page 59 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 59

INVENTARIO DELLE CARTE SULLA DISCRIMINAZIONE DEGLI UFFICIALI INFERIORI E SUPERIORI DELLA MARINA MILITARE
            Fasc. 63, B.3                                               mento. Fu rimpatriato a Venezia nel giugno 1944. Il 4
            Segnatura originaria 64                                     agosto dello stesso anno fu destinato al Sottosegretariato
            1945/05/26 - 1964/07/03                                     di Stato per la Marina di Vicenza (Montecchio) e in segui-
            10 cc.                                                      to a Maricomises di Vicenza. Nel dicembre ‘44 si arruolò
            Avallone Giuseppe                                           nella X Flottiglia Mas quale Ufficiale Commissario e Capo
            Allievo Ufficiale                                           amministrativo del reparto stampa e propaganda di Milano
            Nato il 1921/10/22 a Messina                                dove rimase fino all’arrivo degli Alleati.
            Residenza: Napoli                                           Collaborazione con forze nemiche: sì
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           Aderente RSI: sì
            Giudizio: reimpiegabile.                                    Giudizio: non reimpiegabile.
            L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
            Livorno l’11 ottobre 1946. I dati riportati sono stati desun-  Fasc. 66, B.4
            ti dai documenti rimasti nel fascicolo.                     Segnatura originaria 67
                                                                        1944/07/20 - 1945/09/01
            Fasc. 64, B.3                                               16 cc.
            Segnatura originaria 65                                     Moltedo Osvaldo
            1945/05/30 - 1953/03/13                                     Sottotenente C.R.EM.  R.N. Radiotelegrafista
            8 cc.                                                       Nato il 1892/08/26 a Napoli
            Argenziano Angelo                                           Residenza: Napoli
            Allievo Ufficiale                                           Servizio all’8 settembre 1943: Marina di Navarino, Grecia
            Nato il 1923/07/02 a Marcianise (Napoli)                    - Capo settore comunicazioni
            Residenza: Marcianise (Napoli)                              Attività dopo l’8 settembre 1943:
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           Il sottotenente rimase a Navarino cercando di mettersi in
            Fu prigioniero in Germania.                                 contatto via radio con diverse stazioni per ottenere ordini
            Giudizio: reimpiegabile.                                    e informazioni; la stazione radio di Navarino era l’unica in
            L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad   tutta la Grecia che poteva entrare in contatto con Roma.
            Livorno l’11 ottobre 1946. I dati riportati sono stati desun-  Il 10 settembre ‘43 gli fu ordinato di consegnare l’appara-
            ti dai documenti rimasti nel fascicolo.                     to di comunicazione ai tedeschi che così si impossessarono
                                                                        dell’intera stazione radio, si procedette in seguito al disar-
            FALDONE 4                                                   mo di tutto il personale Nell’ottobre 1943 fu internato in
                                                                        un campo di concentramento in Polonia; a gennaio 1944
            Fasc. 65, B.4                                               aderì alla Marina della Repubblica sociale italiana rimanen-
            Segnatura originaria 66                                     do nel campo di concentramento. Nel marzo ‘44 fu trasferi-
            1942/12/19 - 1947/01/20                                     to a Norimberga e dopo tre mesi fu rimpatriato a Venezia.
            28 cc.                                                      Congedato il 20 luglio ‘44 si recò a Milano e cominciò a
            Ferrazzani Guglielmo                                        lavorare presso l’”Eiar” il 10 agosto, dopo la liberazione si
            Tenente  C.R.E.M. (S.C.) di complemento                     presentò al locale ufficio della Marina, il 19 maggio ‘45
            Nato il 1908/12/14 a Napoli                                 iniziò il viaggio verso Napoli.
            Residenza: Napoli                                           Collaborazione con forze nemiche: no
            Servizio all’8 settembre 1943: Mariegeo, Rodi - Ufficio     Aderente RSI: sì
            operazioni e traffico                                       Giudizio: reimpiegabile.
            Attività dopo l’8 settembre 1943:
            I giorni immediatamente successivi all’Armistizio il tenen-  Fasc. 67, B.4
            te e tutto il personale ingaggiarono una battaglia contro i   Segnatura originaria 68
            tedeschi durata fino al pomeriggio dell’11 settembre, l’im-  1945/05/31 - 1947/04/22
            pressione fu quella di aver inferto un duro colpo alle forze   15 cc.
            dei tedeschi al punto che questi ultimi chiesero 24 ore di   Alterio Antonio
            tregua. il tenente ebbe ordine di distruggere i cifrari, le car-  Sottotenente C.R.E.M. (S.N.) R.N.
            te nautiche e tutto ciò che poteva essere utile ai tedeschi. Il   Nato il 1886/06/05 a Castellammare di Stabia (Napoli)
            giorno 30 settembre cercò di fuggire per mare nelle acque   Residenza: Napoli
            dell’Egeo verso Sini, la destinazione non fu mai raggiunta   Servizio all’8 settembre 1943: Stabilimento termale di
            per problemi atmosferici e di instabilità dell’imbarcazione,   Acqui, alle dipendenze del Comando Marittimo a Tolone,
            infatti il primo ottobre fu preso dai tedeschi ed inviato in   Francia
            un campo di concentramento ad Atene. Il 7 novembre fu       Attività dopo l’8 settembre 1943:
            internato a Deblin Irene in Polonia Orientale, aderì alla   Il 9 settembre 1943 fu preso dai tedeschi e deportato a
            Marina della Repubblica di Salò nel campo di concentra-     Prezmysl in Polonia; nel dicembre del 1943 fu trasferito nel

                                                                                                                           57
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64