Page 57 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 57

INVENTARIO DELLE CARTE SULLA DISCRIMINAZIONE DEGLI UFFICIALI INFERIORI E SUPERIORI DELLA MARINA MILITARE
            Fasc. 52, B.3                                               Fasc. 54, B.3
            Segnatura originaria 53                                     Segnatura originaria 55
            1945/05/04 - 1945/09/13                                     1945/05/22 - 1945/07/16
            21 cc.                                                      5 cc.
            Poerio Alfonso                                              Rainone Angelo
            Tenente di complemento Medico                               Allievo Ufficiale
            Nato il 1915/05/27 a Pozzuoli (Napoli)                      Nato il 1924/01/13 a Napoli
            Residenza: Pozzuoli (Napoli)                                Residenza: Napoli
            Servizio all’8 settembre 1943: R.C.T. FR22, La Spezia       Giudizio: reimpiegabile
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
            La mattina del 9 settembre 1943 dietro ordine dei supe-     Livorno l’11 ottobre 1946. I dati riportati sono stati desun-
            riori la nave dove si trovava il tenente fu affondata insieme   ti dai documenti rimasti nel fascicolo.
            ad altre; lo stesso giorno il comandante invitò gli ufficiali
            a recarsi a Roma, così Poerio fece ma alla stazione di Pisa   Fasc. 55, B.3
            il treno su cui viaggiava venne rastrellato dai tedeschi. Ri-  Segnatura originaria 56
            uscì a fuggire e a rientrare a La Spezia e, successivamente,   1945/05/23 - 1946/02/23
            si trasferì nel paese di Framura (La Spezia) dove rimase ad   6 cc.
            esercitare la professione di medico civile fino ai primi gior-  Trombetti Dario
            ni di maggio 1945.                                          Allievo Ufficiale
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Nato il 1923/12/11 a Giuliano (Napoli)
            Aderente RSI: no                                            Residenza: Napoli
            Giudizio: reimpiegabile.                                    Attività dopo l’8 settembre 1943:
                                                                        Fu catturato dai tedeschi a Brioni (Pola) il 20 settembre
            Fasc. 53, B.3                                               1943 e successivamente internato in Germania fino all’a-
            Segnatura originaria 54                                     prile 1945.
            1945/05/17 - 1946/06/03                                     Giudizio: reimpiegabile.
            16 cc.                                                      L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
            Buccino Michele                                             Livorno l’11 ottobre 1946. I dati riportati sono stati desun-
            Capitano G.N. (D.M.)                                        ti dai documenti rimasti nel fascicolo.
            Nato il 1906/10/28 a Resina  (Napoli)
            Residenza: Resina  (Napoli)                                 Fasc. 56, B.3
            Servizio all’8 settembre 1943: Marimist, Patrasso           Segnatura originaria 57
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           1945/05/22 - 1954/02/15
            Il giorno dell’Armistizio era a Grado per un periodo di     14 cc.; 1 busta
            licenza, il 9 settembre 1943 si recò a Venezia dove rimase   Petrizzo Raffaele
            a disposizione del Comando Marittimo. Il 13 settembre       Allievo Ufficiale
            fu fermato dai tedeschi, fu condotto prima a Mestre e       Nato il 1920/12/01 a Napoli
            poi a Thorn in Polonia dove fu rinchiuso in un campo        Residenza: Napoli
            di concentramento; fu trasferito in diversi campi della     Attività dopo l’8 settembre 1943:
            zona fino ad arrivare in Pomerania all’inizio del 1944.     Fu  internato  in  Germania  dal  24  settembre  1943  al  22
            Fece un corso di apprendista fabbro; nel settembre ‘44 fu   maggio 1945.
            trasferito in una fabbrica nella località di Armiswald a 30   Giudizio: reimpiegabile.
            km da Stettino per proseguire il tirocinio. In occasione    L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
            dell’ennesimo trasferimento evitò di presentarsi al lavoro,   Livorno l’11 ottobre 1946. I dati riportati sono stati desun-
            dichiaratosi sbandato riuscì ad ottenere dalle autorità il   ti dai documenti rimasti nel fascicolo.
            permesso di raggiungere Stoccarda adducendo motivi di
            lavoro, cercò invece di raggiungere la frontiera italiana,   Fasc. 57, B.3
            fu fermato e in seguito a visita medica fu riconosciuto     Segnatura originaria 58
            malato e venne proposto per il rimpatrio; infatti il 25     1944/04/29 - 1946/06/26
            marzo 1945 raggiunse Secugnago (Milano). Dopo la li-        14 cc.
            berazione si presentò al comando della marina di Milano     Russo Stanislao
            e chiese di raggiungere la famiglia; giunse a Napoli l’11   Capitano C.R.E.M. (s.n.)
            maggio ‘45.                                                 Nato il 1888/08/12 a Capua Vetere (Napoli)
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Residenza: Napoli
            Aderente RSI: no                                            Servizio all’8 settembre 1943: VII Mariseziosom, Ajaccio
            Giudizio: reimpiegabile.                                    Attività dopo l’8 settembre 1943:

                                                                                                                           55
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62