Page 48 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 48

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            Fasc. 5, B.1                                                quando fu obbligato a partire per Firenze per evitare rap-
            Segnatura originaria 5                                      presaglie da parte dei tedeschi; rimase nella stessa città fino
            1944/08/14 - 1945/07/19                                     al 9 novembre quando si recò di nuovo a Roma in licenza il-
            20 cc.                                                      limitata in attesa di congedo. Al momento della liberazione
            Gargiulo Antonio                                            di Roma, 4 giugno 1944, Dota era gravemente ammalato
            Tenente di Vascello di complemento                          e non potè presentarsi al Ministero della Marina, prelevato
            Nato il 1900/10/28 a S. Agnello di Sorrento                 dalla famiglia, il capitano fu condotto a S. Giorgio a Cre-
            Residenza: Piano di Sorrento                                mano il 20 giugno dove rimase in cura per due mesi.
            Servizio all’8 settembre 1943: Rimorchiatore Polifemo       Collaborazione con forze nemiche: no
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           Aderente RSI: no
            All’atto dell’Armistizio il tenente seguì le sorti della nave   Giudizio: non reimpiegabile
            che venne dirottata verso Livorno. Gargiulo fuggì il 25
            settembre 1943 e restò nascosto a Vignano (Siena) fino al   Fasc. 8, B.1
            5 marzo 1944; fu arrestato dai tedeschi il giorno stesso,   Segnatura originaria 8
            portato alle carceri di Siena, fu rilasciato il 18 marzo dello   1944/07/29 - 1944/11/09
            stesso anno. Con documenti falsi e salvacondotto alleato, ad   18 cc.
            agosto si recò a Napoli.                                    Andreoli Armanni Alfonso
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Capitano R.M. di complemento Medico
            Aderente RSI: no                                            Nato il 1898/12/11 a Gubbio (Perugia)
            Giudizio: non reimpiegabile                                 Residenza: Gubbio (Perugia)
                                                                        Servizio all’8 settembre 1943: Infermeria R. Marina di Ga-
            Fasc. 6, B.1                                                eta, Formia
            Segnatura originaria 6                                      Attività dopo l’8 settembre 1943:
            1944/03/30 - 1946/09/24                                     Andreoli rimase a Formia in qualità di chirurgo per la po-
            23 cc.                                                      polazione civile fino all’8 ottobre quando si diede alla fuga
            Gallinaro Salvatore                                         raggiungendo Gubbio per non dover prestare servizio pres-
            Sottotenente D.M. di complemento                            so un ospedale tedesco. Presso Gubbio il capitano svolse
            Nato il 1920/02/26 a Gaeta                                  servizio medico in ospedale, quando la città fu liberata si
            Residenza: Gaeta                                            presentò a Maridipart Sede il 28 agosto 1944.
            Servizio all’8 settembre 1943: C.T. Mitragliere             Collaborazione con forze nemiche: no
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           Aderente RSI: no
            L’8 settembre 1943 Gallinaro fu inviato in licenza a Gae-   Giudizio: reimpiegabile
            ta, rimase nascosto nella zona montagnosa di Vignole ma
            venne catturato ugualmente dai tedeschi e condotto ad Itri,   Fasc. 9, B.1
            riuscì a fuggire e il 2 aprile 1944 lasciò Gaeta. Il 6 aprile si   Segnatura originaria 9
            unì ad un gruppo di antifascisti a Gubbio dove rimase fino   1944/08/28 - 1946/04/02
            al 7 agosto ‘44. Raggiunse il Maridipart di Napoli il giorno   21 cc.
            18 dello stesso mese.                                       De Santis Nicola
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Capitano Commissario di Complemento
            Aderente RSI: no                                            Nato il 1901/09/04 a S. Martino in Pensilis (Campobasso)
            Giudizio: non reimpiegabile.                                Residenza: Perugia
                                                                        Servizio all’8 settembre 1943: Capo Ufficio Amministrati-
            Fasc. 7, B.1                                                vo, Fiume
            Segnatura originaria 7                                      Attività dopo l’8 settembre 1943:
            1944/08/29 - 1945/07/19                                     De Santis partì da Fiume l’11 ottobre verso Trieste dove si
            16 cc.                                                      presentò al Comando della Marina per consegnare la conta-
            Dota Giorgio                                                bilità amministrativa che era in suo possesso. Ebbe un fo-
            Capitano G. N. D.M. di complemento                          glio di congedo per smobilitazione con nuova destinazione
            Nato il 1897/01/22 a Pozzuoli                               Perugia, lì il 6 dicembre si presentò al Banco di Napoli in
            Residenza: S. Giorgio a Cremano (Napoli)                    qualità di vicedirettore. Riuscì solo a metà agosto a rag-
            Servizio all’8 settembre 1943: Ministero della Marina,      giungere Napoli.
            Roma                                                        Collaborazione con forze nemiche: no
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           Aderente RSI: no
            Il giorno dell’Armistizio il capitano prestava servizio pres-  Giudizio:  giudicato  reimpiegabile,  la  S.C.S.I./C  rettifica
            so l’Ufficio censura postale al Maristat. Fu congedato dal   il suo precedente giudizio con comunicazione del 2 aprile
            servizio il 14 settembre, rimase a Roma fino al 13 ottobre   1946.

              46
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53