Page 47 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 47
5. INVENTARIO DELLE CARTE SULLA
DISCRIMINAZIONE DEGLI UFFICIALI INFERIORI
E SUPERIORI DELLA MARINA MILITARE
PRODOTTO DALLA COMMISSIONE
DIPARTIMENTALE D’INCHIESTA DI NAPOLI
FALDONE 1 Fasc. 3, B.1
Segnatura originaria 3
Fasc. 1, B.1 1944/08/10 - 1944/12/27
Segnatura originaria 1 17 cc.
1944/08/01 - 1944/10/23 Valenti Salvatore
19 cc. Capitano G.N. (D.M.)
Tutino Beniamino Nato il 1896/10/06 a Palermo
Tenente di vascello di complemento Residenza: Napoli
Nato il 1890/04/26 Servizio all’8 settembre 1943: Nave ospedale Gradisca, Venezia
Residenza: Positano (Salerno) Attività dopo l’8 settembre 1943:
Servizio all’8 settembre 1943: Mariottica Pola Alla proclamazione dell’Armistizio Valenti era in licenza
Attività dopo l’8 settembre 1943: a Venezia, dopo una breve sosta a Firenze si presentava al
Destinato dopo l’8 settembre a Mariottica Pola. Si presentò Comando di Roma per ricevere il congedo e due indennità
a fine gennaio 1944 al Comando di Roma e il 26 luglio economiche; rimase in città fino al giorno della liberazione
dello stesso anno a Napoli presso il Maridipart. Dopo la (4 giugno ‘44). Evitò di essere reimpiegato presso la Com-
proclamazione dell’Armistizio Tutino cercò di mettere in pagnia di navigazione “Oriens” per non doversi spostare a
salvo la famiglia e di sfuggire alla cattura fino a quando non Trieste ed essere costretto a lavorare per i tedeschi. Cercò
si presentò a Roma. di entrare in una banda patriottica per motivi economici,
Collaborazione con forze nemiche: no infine venne assunto dall’U.N.P.A. Si presentò a Napoli a
Aderente RSI: no fine giugno ‘45.
Giudizio: reimpiegabile Collaborazione con forze nemiche: no
Aderente RSI: no
Fasc. 2, B.1 Giudizio: reimpiegabile
Segnatura originaria 2
1944/08/04 - 1944/11/08 Fasc. 4, B.1
15 cc. Segnatura originaria 4
Simeone Francesco 1944/08/12 - 1952/11/27
Sottotenente di Vascello 18 cc.
Nato il 1920/07/29 a Gaeta Greco Emilio
Residenza: Gaeta Capitano d’Artiglieria di Complemento
Servizio all’8 settembre 1943: Marina di Gaeta Nato il 1897/02/02 a Venafro
Attività dopo l’8 settembre 1943: Residenza: Oleveto (Campobasso)
Simeone era destinato al servizio dragaggio a Gaeta, appe- Servizio all’8 settembre 1943: Presso il proprio domicilio
na saputo dell’Armistizio si recò al distaccamento per ave- in attesa di disposizioni
re disposizioni. Quando Gaeta fu occupata dai tedeschi si Attività dopo l’8 settembre 1943:
nascose in diverse residenze di parenti e amici nelle zone Al momento dell’Armistizio Greco si trovava a S. Maria
circostanti la città. Venne catturato dai tedeschi all’inizio Oliveto in attesa di una nuova destinazione, si rifugiò in
di aprile, riuscì a fuggire corrompendo un militare tedesco. campagna fino alla liberazione del 4 novembre 1943 e ri-
Si presentò al Comando Presidio Militare di Arpino a fine mase in attesa di notizie fino al 4 agosto 1944 quando si
giugno 1944 e al Maridist di Gaeta il 7 luglio dello stesso presentò alle autorità militari di Campobasso. Prima venne
anno; giunse a Napoli il 26 luglio. inviato a Taranto e poi al Maridipart di Napoli.
Collaborazione con forze nemiche: no Collaborazione con forze nemiche: no
Aderente RSI: no Aderente RSI: no
Giudizio: reimpiegabile Giudizio: reimpiegabile
45