Page 68 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 68

60                                                            TIBERIO  MORO

                                                                           Appendice 2


                     Lettera del Ministero Agricoltura,  Industria e  Commercio
                                     al Ministero della Marina

                 Così scrive,  per conto suo  il Ministero Agricoltura Industria  e  Commercio
             al Ministero  della  Marina  [Pl"Ot.  3435  in  data  14.6.1864:  oggetto:  Viaggio  di
             circumnavigazione ].

                 Il pensiero di far intraprendere ad una nave da guerra un viaggio di  circum-
             navigazione  con  lo  SCopo  precipuo  di  maggiormente  promuovere  gli  interessi
             commerciali  del  Regno,  è sotto ogni  rapporto  commendevole ed io  son  lieto di
             potermi di ciò congratulare col mio onorevole collega e intanto lo  ringrazio della
             comUllicazione fattami colla nota al  margine segnata e di quella data alle Camere
             di  Commercio ed Arti del  Regno.
                 Le  principali  notizie  che  a  questo  Ministero  sarebbe  utile  ottenere  con
             precisione  a  fine  di  efficacemente  studiare  i  provvedimenti  per  estendere  il
             nostro commercio anca a quelle Regioni dove la nostra bandiera è assai  di rado
             o  non è  mai stata vista, sono le seguenti:
              1.  Regime daziario non solo per rapporto ai depositi ma ancora per l'immissione,
                 la  esportazione ed  il  transito di  prodotti esteri  non che per l'uscita di  quelli
                 nazionali.
              2.  Diritti marittimi, sanitari e simili che colpiscono lo scafo delle navi  estere.
              3.  Condizioni  della pesca e del cabottaggio.
              4.  Navigazione, come si  eserciti e fin  dove sia estesa.
              5.  Se  siensi accordati favori  daziari e  marittimi ad estere potenze.
              6.  Se  esistano  convenzioni  di  commercio e  di  navigazione con esteri paesi  e  in
                 tal  caso quali.
              7.  Se esistono rapporti commerciali colle province limitrofe.
              8.  Stato  delle  vie  di  comunicazione;  mezzi  e  prezzi  di  trasporto,  non  ché  di
                 sicurezza dei trasporti e modi di  assicurazione.
              9.  Se  vi  siano  diritti  di  pedaggio  sulle  vie  di  comunicazione,  e  in  questo  caso
                 quali.
             10.  Se  si  tengano  fiere  e  mercati  franchi  in  epoche  determinate  di  notevole
                 importanza.
             11.  Se  le  contrattazioni di  prodotti di  provenienza o  destinazione estera si  operi
                 direttamente fra i commercianti oppure esistano commissionari, spedizionieri
                 od altri agenti, e come in tal caso sia  regolato il  servizio dei  medesimi.
             12.  Prezzi correnti in commercio dei principali prodotti che il commercio italiano
                 è in stato di importare o di esportare.
   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73