Page 534 - 1992 - XVIII Congresso Internazionale di Storia Militare
P. 534

500                                              fBRJlUCCiO 801TI
             (34) D. Bonamico, " lnsC'gnamcml della guerra ispano-americana", Ri11i;ta i\lariuima, mar·
          zo 1900, p. 402. In proposiro. va  ricordare che- come rammenm il Parker -  il Ma han nella
          sua fondamentale opera Tht tnf/llntct of Stll ~,. 11pgn lmtory ha una visione piuuosco riduniva
          del ruolo del martriale c dci mC'ui tecmci nciU guerra sul mare e rifiuta dl occupaui di cosrru·
          z•on1 navalt, pc:rché le ritiene tniofluerui sulla macegia marittima. lnoluC'. avrebbe renuroJomi·
          n i in cosi poco conro da dare r&le nome al suo cane (sonolinearura dell'csrrancirà della marcgia
          marimma nspc:no a quella rerrcme?). Cfr  G. Parkt r, La ril'fJI11ziont militarr, Bologna, Il Muli·
          no,  1990. p.  ISO  c  190.
            (;5) N"' York,  Charlcs Scrtbner's Sons.  1898.
            (36) O.  Hinze. Sta/f t  f.lmit• (1906} a  cura di  P.  Violante.  Palermo.  Flaccovio,  1991. p.
          S 1-B e  59-68.
            (37) F.  Botri. "La nave mvulnerabilc c  le  rcorie del generale Cavalli",  RiuiJta Martllima,
          luglio  1988,  c  A. V.  Vecchi  c  L  D'Adda,  La Alilril•a cqnm11port1nta. Torino. Bocca.  1899.  p.
          l 78·190. Da notare che nel suo citaro rapporto il 81153ecourt pur proclamando In sua incompc·
          ten:r.a  ac-credita la resi  dcll'inidoneitil della  formula  "Moniror" alla  navigazione d'olro  mare.
            (38) cfr. V. Cunibeni, " Programmi navali o ripi di n11vi?"  Ri11ista Mariuima, gennaio  190 l ,
          p. 7-45. Nonosranrc Ili recenre vlnoria conrro la Spagna, gli Srad Uniti sono all'epocA  ancora
          incerri rra naviglio a breve raggio d'a:tione e navi 11  grande amo nomi a, benché nel  1991 abbia·
          no vararo la  prima nave corauata (U.S.S.  lnJiatra,  prima di  una serie di  rre  navi).
            (39) 0 .• "Le navi coranare". Rilli11a Mi/iran,  1862, vol. IV, p. 95-111 (cfr. anche vol.  IV,
          p.  146-166 - rivisra  recnologica).
            (40) O .. urtttrJill  rita/1,  p. 99·100.
            (41) Ri11111a  Milll~>rt,  1864, vol.  IV  (rivista  tecnologica)  p.  141-142.
            (42) A. Botto. "Stona delk rorpedini". GiDmalt tkl Gmio Militare,  1877, parre Il, p. 444-493.
            (43) W.O. Srewens · A.  Wesrcon. Sta  Pou;tr, Puis,  Payot,  1937.  p.  317-319.
            (44) G.G.  Corveno,  La g11ttra di >«mione, CÌL,  p. 80-81 c  hfarrini,  cit., p.  454-455.
            (45) Ricist11  /tlt~rittiMa del  1898 (maggio. gmgno. agosto-settembre c orrobre) c del  1900
          (marzo,  maggio. giugno, luglio. agosto·senembrc. onobre).
            (46) A.  Casarim, op.  t7l .•  p.  517-523.
            (47) Recensione del libro dci. Manan Lwcn o/tht war with Spaùt.  Rivista Mari/lima, gennaio
          1900, p.  185·186.
            (48) Cfr. D.  Bonllmico, " La saruuione militate medherranea", RitJiJta 1\fariuima, giugno·
          dicembre  1895.
            (49) A.V. Vttchl ·  L  D'Adda. op. nt., p.  177·178. Diversamcmc dai due Autori.  Romeo
          Bernotti riLiene al n-mpo imporranre - specie per te Marine minori -  anche la velocità (cfr.
          R.  Bernoni,  " Le  navi da guerra",  Rtoirta di Aniglitria • Gtnio,  1902,  vol.  IV,  p.  300·302.
            (50) F. De Chauraod De S.  E.,  11  disagio  militare,  Roma, Voghera,  1910.  P• 7R.
            (51) lbid., p.  33-34.
            (52) G. Sccht,  EltltWtli di am 11zilitan Jllarillùlta,  Livorno,  Giusri.  1903,  vol.  l,  p.  13.
   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539