Page 14 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 14

12         Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione




            bre prossimo presso l’Altare della Patria che è il risultato di un lavoro congiunto
            tra Gabinetto del Ministro della Difesa, Stato Maggiore della Difesa, Forze Ar-
            mate e Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti.
               “Commemorare”, dal latino cum memorare, ricordare insieme, richiama il fatto
            che ci ritroviamo qui per un dovere di memoria verso un Soldato italiano che,
            come altri oltre 220.000 suoi commilitoni Caduti e rimasti ignoti o dispersi nel
            corso dei vari conflitti, ha donato non soltanto la sua vita ma persino il nome, per
            il bene superiore della Nazione.
               Il dovere della memoria identifica la nobile missione dell’Ente che ho il privi-
            legio di dirigere, missione portata avanti incessantemente sin dalla sua costituzio-
            ne nel 1919, attraverso le attività di ricerca, recupero, identificazione e definitiva
            sistemazione dei Resti mortali dei Caduti italiani, con lo scopo ultimo di riportare
            in Patria, restituire identità e riconsegnare alle famiglie i loro Cari per una degna
            sepoltura.
               Parimenti importante è l’attività di alto riconoscimento valoriale alla memo-
            ria dei Caduti, svolta quando è possibile appunto, attraverso l’ordinamento, la
            custodia e la divulgazione dei nominativi dei Caduti e Dispersi in guerra per il
            tramite della dell’apposita Banca Dati dell’“Albo d’Oro”, accessibile anche in rete
            Internet al grande pubblico.
               Un archivio di storie individuali che riconducono alla storia italiana: un patri-
            monio di dati che collega ogni famiglia, ogni cittadino, al passato più significativo
            della Nazione. E non è un caso che la pagina web del Commissariato Generale
            sia tra le più consultate, sul sito della Difesa, unitamente a quella dedicata ai
            concorsi.
               Esiste infatti un’“affezione nascosta” dei cittadini che non traspare spesso in
            maniera visibile a livello di opinione pubblica, ma che è quantificabile nelle innu-
            merevoli visite di parenti o comuni cittadini alle centinaia di sepolcreti e luoghi
            sacri militari principali e secondari sparsi in Italia e all’estero, gestiti direttamente
            o indirettamente dal Commissariato Generale, ove sono custodite gran parte
            delle Spoglie dei Caduti italiani a partire dalle guerre pre-unitarie.
               Tale rinnovata sensibilità verso questo tema è anche dovuta al grande interesse
            suscitato nelle generazioni di ieri e di oggi dalle recenti celebrazioni per il cente-
            nario della Grande Guerra, che hanno risvegliato l’attenzione degli Italiani su un
            periodo sì controverso dal punto di vista del giudizio storico ma di straordinario
            impatto per la costruzione dell’unità nazionale, un interesse che la commemora-
            zione del Centenario del Milite Ignoto si prefigge di ravvivare ulteriormente.
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19