Page 456 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 456

messaggio in arrivo (in segreto) N. 63724 (16 Ago. 194*) inviato da MARINA VENEZIA a SUPERMARINA: «Attacco aereo inizio allarme […]»,
          messaggio in arrivo (in segreto) N. 94560 (8 Set. 194*) inviato da MARINA VENEZIA a SUPERMARINA: «Allarme aereo da ore […] a ore […]»,
          comunicazione telefonica N. 17234 (6 Set. 1943) tra MARINA VENEZIA (Cap. BONA) e SUPERMARINA (TV D’ANGELO): «In allarme dalle
          […]. Nebbiogeni in funzione»;

          Sott. Fasc. 10.1.1 (Tit. est.) “VENEZIA” (s.d.)
          V.s. 14.


          Il sottofascicolo contiene un elenco  delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a VENEZIA (s.d.);
                                      178
          Sott. Fasc. 10.1.2 (Tit. est.) “VENEZIA: ATTACCHI AEREI – POLA: ATTACCHI AEREI” (s.d.)
          Il sottofascicolo contiene un elenco degli attacchi aerei a POLA – ZARA dal 16 Gennaio 1941 al 9 Aprile 1941 (s.d.) – danni riportati,

          un elenco degli attacchi aerei a VENEZIA dal 22 Dicembre 1940 al 13 Gennaio 1941 (s.d.) – danni riportati;
          Sott. Fasc. 10.1.3 (Tit. est.) “INCURSIONI AEREE” (1940-1941)
          Il sottofascicolo contiene un «Inventario del materiale ricuperato dal velivolo abbattuto nella notte dal 12 al 13 Gennaio 1941» (s.d.) cc. 1-3,
          un elenco dei materiali inviati a MARISTAT a mezzo del Tenente Commissario LEONE LEONI (s.d.) – «vedasi (sic!) foglio segreto n° 569 del 13
          Gennaio 1941»,

          un elenco dei materiali inviati a MARISTAT ROMA a mezzo del Colonnello A. N. SERGIO ROSANI (s.d.),
          dispaccio telegrafato N. 2220 (18 Gen. 1941) inviato dal COMANDO IN CAPO DEL DIPARTIMENTO MARITTIMO DELL’ALTO ADRIATICO
          E DELLA PIAZZA MARITTIMA DI VENEZIA Uff. Operazioni Sez. 1ͣ (d’ordine p. L’Amm. di Squadra Com. in Capo FERDINANDO DI
          SAVOIA (ass) Il Contrammiraglio ACHILLE GASPARI GHINAGLIA) a MARISTAT avente in oggetto il «materiale ricuperato da aereo inglese»:
          «[…]. Si acclude un inventario del materiale […]. I materiali sottolineati in rosso possono interessare anche la R. Marina […]»,
          messaggio in arrivo (in cifra) N. 39760 (23 Giu. 1941) inviato da MARINA VENEZIA a MARISTAT Roma: «Marina Ancona comunica allarme
          aereo […]  senza intervento batterie»,
          messaggio in arrivo (in cifra) N. 17721 (28 Giu. 1941) inviato da MARINA VENEZIA a MARISTAT Roma: «Riferimento 84310 […]. Corso
          incursione inglesi ricuperato un solo involucro vuoto consegnato a aerozona Padova»,
          messaggio in arrivo (in cifra) N. 68301 (18 Gen. 1941) inviato da MARINA VENEZIA a MARISTAT Roma: «Capo Settore comunicazioni Ancona
          telegrafato che […] aereo inglese […] evoluito ripetute volte su stazione vedetta e stazione ferroviaria Termoli scomparendo poi verso Sud-Est»,
          messaggio in arrivo (in cifra) N. 29400 (14 Gen. 1941) inviato da MARINA VENEZIA a MARISTAT Roma: «Su aereo britannico atterrato notte sul
          13 trovasi apparecchiatura R.T. e radiogoniometrica in buone condizioni. Riterrei utile farne prendere visione tecnico Regia Marina prima consegna
          tutto materiale Arma Aerea Aeroporto S. Andrea»,
          messaggio in arrivo (in chiaro) N. 7312 (19 Dic. 1940) inviato dal Comando DICAT ROMA a SUPERMARINA ROMA: «Venezia e Padova in
          allarme dalle […]»,
          ventuno messaggi in arrivo (in cifra) inviati da MARINA VENEZIA a SUPERMARINA, n. 1 N. 31240 (3 Apr. 1941): «Allarme aereo precauzionale
          dalle […] per rumori sospetti. Nessuna azione di fuoco»,
          n. 2 N. 11092 (5 Apr. 1941): «Allarme aereo […] per rumori sospetti dal mare […]. Nessuna azione di fuoco»,
          n. 3 N. 62199 (24 Mar. 1941): «Allarme aereo precauzionale […] per rumori sospetti. Nessuna azione di fuoco»,
          n. 4 N. 26102 (16 Gen. 1941): «Si trascrive per conoscenza seguente telegramma […] pervenuto da Marina Pola. […] si informa che alle […] è
          stato dato segnale di preallarme […]»,
          n. 5 N. 15688 (28 Gen. 1941): «Numero sei prigionieri britannici aereo abbattuto 13 gennaio u.s. consegnati RR. CC. Comando 11ͣ Zona aerea […]
          per Sulmona»,
          n. 6 N. 15688 (28 Gen. 1941): «Numero prigionieri britannici aereo abbattuto 13 gennaio u.s. consegnati RR. CC. Comando 11ͣ Zona aerea […] per
          Sulmona»,
          n. 7 N. 27280 (14 Giu. 1940): «Alle ore […] per segnalazione aereo alta quota su Marghera. Allontanatosi direzione Chioggia e nuovamente
          avvistato da batteria Lido e Murano […]»,
          n. 8 N. 26665 (19 Dic. 1940): «Zona Venezia in allarme […] per avvistamento da batteria Rocchetta di luci rosse da aerei probabilmente nazionali
          […]»,
          n. 9 N. 25686 (15 Gen. 1941): «Prosecuzione tele 25334 […]. Apparecchio sinistrato britannico ricuperato sarà consegnato salvo contrordini a Regia
          Aeronautica aeroporto S. Andrea […]. Ricuperato materiale di rotta […]»,

          178.  «Dalla cartella “Attacchi alle Basi”.


            454                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461