Page 452 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 452
n. 14 N. 11608 (25 Set. 1942) tra M. TARANTO (Uff. di Servizio) e SUPERMARINA (C/te SLEITER): «Nelle località degli allarmi non vi è stato
alcun lancio di bombe»,
n. 15 N. 10787 (5 Set. 1942) tra MARINA TARANTO (C/te VACCARISI) e SUPERMARINA (C/te ROSSETTI): «Comunica che […] ricognitori
inglesi stanno esplorando il Golfo di Taranto […]. Taranto ha pertanto ordinato al convoglio “NETTUNO” scortati da “CRISPI” e “CASTEL
FIDARDO” di invertire la rotta […] onde evitare di fargli passare S. Maria di Leuca almeno per ora. Il convoglio che da Brindisi a Taranto a
quest’ora si trova all’altezza di Otranto»,
n. 16 N. 10662 (2 Set. 1942) tra SUPERMARINA (C/te BALDO) e M. TARANTO (Uff. di Servizio): «A richiesta comunico che gli aerei non si
sono avvicinati alla costa»,
n. 17 N. 10659 (2 Set. 1942) tra MARINA TARANTO (Amm. MARTINENGO) e SUPERMARINA (C/te BALDO): «I nostri ascolti ci danno aerei
nemici nel Golfo. Il noto convoglio ha doppiato S.M. di Leuca. Se credete il caso avvisatelo voi»,
n. 18 N. 12609 (22 Ott. 1942) tra SUPERMARINA (C/te SQUITTIERI) e M. TARANTO (Amm. MARTINENGO): «Si chiedono notizie circa
allarme aereo a Taranto. Risponde che trattavasi di aereo non riconosciuto […] che si è allontanato direzione Brindisi. […]»;
Fasc. 3 (Tit. est.) “Torre del Greco” (s.d.)
Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a TORRE DEL GRECO (s.d.);
Fasc. 4 (Tit. est.) “ATTACCO AEREO DEL 21 OTTOBRE 1940 – TUNISI” – Ufficio Capo Settore Comunicazione GENOVA (Tit. est. post.)
“TUNISI” (1943)
V.s. all. 3.
Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a TUNISI (s.d.),
un elenco del personale deceduto in seguito all’incursione nemica su Tunisi il 2 Gennaio 1943 (s.d),
un messaggio in arrivo (in segreto) N. 80029 (28 Apr.1943) inviato da MARINA TUNISI a SUPERMARINA: «[…] Marina Trapani spezzonato e
mitragliato da aerei […]»;
Fasc. 5 (Tit. est.) “TRIESTE” (1943)
Il fascicolo contiene tre messaggi in arrivo (in chiaro) inviati da DICAT ROMA a SUPERMARINA, n. 1 N. 91/C (21 Giu. 1943): «TRIESTE,
MILANO cessato allarme […]»,
n. 2 N. 68/C (15 Ago. 1943): «TRIESTE, FIUME allarme […]»,
n. 3 N. 12/C (21 Giu. 1943): «TRIESTE, UDINE allarme […]»;
Fasc. 6 (Tit. est.) “TARQUINIA” (1943)
Il fascicolo contiene tre messaggi in arrivo (in chiaro) inviati da DICAT ROMA a SUPERMARINA, n. 1 N. 316/C (28 Apr. 1943): «TARQUINIA
allarme […]»,
n. 2 N. 12/C cc. 1-2 (2 Ago. 1943): «TARQUINIA, CIVITAVECCHIA allarme […] TARQUINIA, ROMA, VITERBO, TERNI allarme ore […]
cessato […]»,
n. 3 N. 21/C (21 Lug. 1943): «Tarquinia, Terni in allarme […]»;
Fasc. 7 (Tit. est.) “TANGERI” (Tit. int. ant.) “BARDIA” (1943)
Il fascicolo contiene un messaggio in arrivo (in segreto) inviato dal Ministero degli Esteri al Ministero della Marina (4 Lug. 1943): «Telegramma da
Tangeri informa che ieri 3 Luglio […] entravano in Mediterraneo da stretto 30 apparecchi Liberator […] notte sul 3 Luglio entrò in Mediterraneo da
Atlantico convoglio di 30 scafi […]»;
Fasc. 8 (Tit. est.) “TEODO” (Tit. int. post.) “35876K” (s.d.) 176
Il fascicolo contiene diciassette messaggi in arrivo (in cifra e in segreto) inviati da MARINA TEODO a SUPERMARINA: n. 1 N. 103/S (2 Ago.
194*): «Attacco aereo a Teodo […]»,
176. NOTA: «MDS-BDCA – TOLTO 3/10/1995»
450 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943