Page 454 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 454

Sott. Fasc. 9.1 (Tit. est.) “TERNI” (1943)
          V.s. 15.


          Il sottofascicolo contiene una relazione in duplice copia «sui primi accertamenti in merito all’incursione su Terni avvenuta il giorno 11 Agosto 1943»
          cc. 1-3 (f.to Il T. Col. del Genio Navale – DIRETTORE G. GORIA) (11 Ago. 1943),
          telegramma  N.  24793/2  (26 Ago.  1943)  inviato  dal  Ministero  della  Marina  –  GABINETTO  (d’ordine  Il  Capo  di  Gabinetto  Cap.  di Vascello
          GIOVANNI ALIPRANDI) a MARICOST e a MARINARMI avente in argomento la visita alle Acciaierie di Terni da parte del Generale Com.
          Mil. della Provincia di Terni: «per conoscenza»; sul medesimo foglio è presente il messaggio postale N. 10700 (21 Ago. 1943) inviato dall’Ufficio
          Tecnico Genio Navale – TERNI (nella persona de Il Ten. Colonnello del Genio Navale Dir. G. GORIA) a MARINA ROMA e p.c. MARINA
          VENEZIA avente in argomento la visita alle Acciaierie di Terni da parte del Generale Com. Mil. della Provincia di Terni: «Si rimette a codesto
          Ministero […] la relazione sulla visita in argomento […]»,
          foglio Prot. N. 10691 (3 Ago.  1943) di NAVALGENIO TERNI cc. 1-8 (f.to Il Ten. Colonnello del Genio Navale Dir. G. GORIA) circa la situazione
          a Terni conseguente l’incursione aerea nemica dell’11 agosto 1943 inviato a MARICOST Rep. Metall/co ROMA, MARICOST Rep. S.G. ROMA,
          MARINARMI Rep. Artiglierie e Munizionamento ROMA, MARINARMI Rep. Armi Subacquee, Ostruzioni e Armamenti ROMA e in rif. al tele-
          cifrato «di questo Navalgenio» N. 18763 a MARINA VENEZIA,
          messaggio postale N. 10665 (20 Ago. 1943) inviato dalla R. MARINA – UFFICIO TECNICO DEL GENIO NAVALE – TERNI (f.to Il Ten.
          Colonnello del Genio Navale Dir. G. GORIA) a MARINA VENEZIA avente in oggetto la situazione a Terni conseguente l’incursione aerea nemica
          dell’11 agosto 1943: «1° – Seguito foglio 10691 […] 2° – A parziale modifica […] s’informa che il Capo Disegnatore SAELI UMBERTO si è
          presentato questa mattina giustificando la sua assenza […] 3° – Il personale di questo Navalgenio è così rientrato al completo»,
          un «avviso» della Società per l’industria e l’elettricità di Terni – Stabilimenti siderurgici (14 Ago. 1943) f.to Il Direttore Ing. V. DE GASPERI e
          p.c.c. Il Cap. del G.N. D. M. di C° f.to ALEANDRO REMAGGI: «Si avverte che giovedì 12 corrente mese tutto il personale […] che non ha ancora
          usufruito delle ferie verrà considerato assente […]»;


          Fasc. 10 (Tit. est.) “ELENCO DELLE INCURSIONI AEREE NEMICHE SULLE PIAZZE DI VENEZIA = CIVITAVECCHIA = PESCARA”
          (1954)
          V.s. 211.


          Il fascicolo contiene un elenco in triplice copia delle incursioni aeree nemiche sulle Piazze di: VENEZIA – CIVITAVECCHIA – PESCARA cc. 1-5
          (Giu. 1954) compilato dall’Ufficio Storico con elementi rilevati da: “ATTACCHI ALLE BASI” e “DIARI DI GUERRA”;
          Sott. Fasc. 10.1 (Tit. est.) “VENEZIA” (1940-1943) 177
          telegramma N. 12582 (16 Mar. 1943) inviato dal Comando Militare Marittimo e della Piazza Marittima di Pola Uff. Operazioni – Sez. 3^ (nella
          persona dell’Amm. di Div. Com. Militare Marittimo GIUSEPPE LOMBARDI) a SUPERMARINA tramite MARINA VENEZIA avente in oggetto gli
          statini dei bombardamenti subiti in porto: «Si inviano n° 28 statini di cui all’argomento […]»; in allegati allo stesso ventotto statini «bombardamenti
          subiti», n. 1 «statino dimostrante i bombardamenti subiti dall’Unità in porto nel mese di Febbraio c.a.» (1 Mar. 1943) – R. Rim. “MARITTIMO” ,
          n. 2 «elenco dei bombardamenti subiti in Porto durante il mese di Febbraio 1943» (s.d.) – Comando Flottiglia Addestramento M. A .S. (f.to Il Cap.
          di Vascello Com. MARIO BARTALESI),
          n. 3 «Statino dei bombardamenti nemici […] subiti in porto dalle Unità dipendenti nel mese di Febbraio 1943» (28 Feb. 1943) f.to Il Cap. di Fregata
          Com. FRANCO GREPPI,
          n. 4 «elenco dei bombardamenti subiti in porto durante il mese di Febbraio 1943» – R. Posam. “SAN GIORGIO” f.to Il Ten. di Vascello Com.
          PIETRO APOSTOLO (s.d.),
          n. 5 «elenco dei bombardamenti subiti in porto dalle Unità dipendenti dal Comando Zona M.M. del QUARNARO durante il mese di Febbraio 1943»
          (25 Feb. 1943) f.to Il Cap. di Fregata Com. FRANCESCO PERASSO,
          n. 6 «Elenco di bombardamenti subiti in porto […] mese di Febbraio 1943» – R. PILOTINA GRADO F. 107 (s.d.),

          n. 7 «statino delle missioni di guerra effettuate dall’Unità durante il mese di Febbraio 1943» – R. Nave App. Sommergibili “QUARNEROLO” f.to
          Il Ten. di Vascello Com. ANTONIO ALBANO (s.d.),
          n. 8 «Statino dei bombardamenti subiti in porto da questa Unità nel mese di febbraio 1943» – R. TORPED. “PILO” f.to Il Ten. di Vascello Com.
          GIUSEPPE TULLIO FAGGIONI (in duplice copia) (s.d.),
          n. 9 «statino dei bombardamenti subiti in porto durante il mese di febbraio 1943» (1 Mar. 1943) – R. MOTOCISTERNA “VERBANO” f.to Il
          Nocchiere di I Cl. Com. FRANCESCO DEL TREDICI,



          177.  Nota di recente fattura: «TOLTO BD 3/10/95»


            452                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459