Page 42 - Atti del primo convegno nazionale di storia militare - Roma 17-19 marzo 1969
P. 42
si limitò, all'epoca, a favorire la pubblicazione di opere private, oltre ad
ordinare la preziosa documentazione deUe gesta compiute dagli Aviatori Ita-
liani anche in quelle circostanze.
« L'Aeronautica italiana nelill 2" guerra mondiale», oper-a egregia del
Generale Santoro, sebbene non pubblicata dall'Ufficio Storico deli'Aerorum-
tica Militare, fu compilata in 5 anni di lavoro svolto daU'Autore nella sede
dell'Ufficio stesso, del quale egli era capo, avvalendosi dei docomemi uffi-
ciali ivi conservati.
Venne ristampata nel dicembre 1966 a cura deU'Officio.
Il libro del Ten. Col. Angelo Lodi «L'Aeronautica italiana nella guerra
eli liberazione », compilato ed edito daU'Ufficio Storico deH'Aeronautica
Militnre, completa per il periodo 1943-1945 l'opera del Generale Santoro.
Nel 1959 il Generale Lioy, allora Capo dell'Ufficio Storico, ba compen·
diato la storia di 50 anni dell'Aeronautica italiana nel volume « Cinquan-
tennio della Aviazione I taliana"·
Il Generale Lioy ha pubblicato inoltre, nel 1964 e 1965, per la seri<"
curata dal Ministero degli Esteri, «L'Italia in Africa», due volumi sul-
l'opera della Aeronautica in Libia, Eritrea, Somalia ed Etiopia.
Una serre di brevi monografie dei Reparti decorati dell'Aeronautica
Mìlitare che si sta stampando sulla Rivista Aeronautica; la pubblicazione
« ad uso di ufficio » sulle Medaglie d'Oro al Valor Militare dell'Aeronautica:
varie altre monografie particolari (come, per citare le più recenti, quella
sulla istruzione dei piloti statunitensi in Italia durante la l' ~uerra mondiale
e quella su alcune competizioni aeronautiche) completano il panorama del-
l'attività che l'Ufficio Storico, nonostante difficoltà di vario genere, ha diret·
ramenfe od indirettamente svolto.
Hl · Attività attuali e programmi
L'Ufficio Storico deU'Aeronautica Militare è oggi retto da un Generale
di Brigata Aerea ed è ordinato in una Sezione redazionale, una Sezione
archivio e documentazione. una Se~treteria. Per un migliore assolvimento
dci suoi compiti di istituto l'Ufficio Storico si avvale del contributo di quali-
ficati collaboratori esterni, in particolare ~re rappresentative dell' Avia-
zione. Ufficilinli che hanno appartenuto all'Arma. scrittori e giornalisti aero-
nautici. Con l'apporto di ta1e collaborazione l'Ufficio Storico dell'Aeronau-
tica Militare ha in pro~ramma una trattazione più. approfondita o ex-nO\'O
di vari settori dell'attività aeronautica, quali:
- la storia delle specialità dell'Aeronautica Militare;
- la storia dei velivoli italiani, dei Reparti, della acrobazia aerea italiana,
degli aeroporti, dei servizi tecnici, dello Stato Maggiore Aeronautica;
- l'Aeronautica Militare nella guerra di Spagna.