Page 46 - Atti del primo convegno nazionale di storia militare - Roma 17-19 marzo 1969
P. 46

dal  punto  di  vista  economico  è  molto  importante  e  che  può  addirittura
           determinare decisioni  di carattere  politico),  sarebbe  una  cosa  positiva_  Ora,
           questi documenti dove sono?  Sono disponibili o  non sono disponibili?  Non
           è  che  io  desideri  vedere  tutto  sino  ad  oggi,  l 969;  mi  basterebbe,  mode·
           stamente,  fino  al  l D agosto  1914.
               Insomma le mie sono richieste di chiarimento e possibilmenre l'inviro nd
           una più larga collaborazione fra  noi storici  non  militari -  ma che possiamo
           anche  toccare  argomenti  di  carauere militare -  con  quegli  Istituti specifi-
           catamente  organizzati  e  creati  aUo  scopo  di  radunare  quel  materiale  che
           ci  è  necessario.  E '  questo  il  punto  che io  vo.levo  porre  in evidenza  (nono-
           stante,  ripeto,  la  straordinaria  cortesia  e  clisponibilirà  offerta  dagli  Uffici
           srorici),  in  quanto  io  stesso  bo  dovuro  abbandonare  il  lavoro  per  la
           impossibilità  di  portarlo  a  termine.
               Riguardo  al  rinnovo  della  Triplice  ed  al  rinnovo  dell'accordo  militare
           non  ci  sono  che  frantumi,  pezz.etù  di  notizie  e  niente  altro.  Ma  se,  per
           esempio,  l'Archivio  dell'Ufficio  Storico  dello  S.M.  Esercito  facesse  racco-
           gliere  le  convenzioni  militari  della  Trjplice,  io  per  primo  sarei  lietissimo
           di dare ampia  pubblicità  a  questo  fatto.
               A  proposito della  pubblicità,  vorrei dire  un'altra  cosa:  noi  all'Univer-
           sità  non  sappiamo  mru  qu.ali  sono  le  pubblicazioni  che  vengono  edite  da
           questi Uffici  Storici  militari. lo, per esempio, sono interessato personalmente
           alla  edizione  recentjssima  sulla  battaglia  di  Caporetto  -  sono  persino
           citato,  mi  si  dice,  nella  prefazione  -  ma  non  sono  nemmeno  jn  grado
           di  ordinare  l'acquisto  presso il mio  Istituto;  non  so  di  essa  assolurameme
           ruente.  Qui c'è  proprio  una carenza,  e  vorrei  essere al  più presto  smentito;
           nel  franempo,  chiedo  scusa  di avere  soUevato  qualche  vespaio  e  ringrazio.

               Gen.  C.  A.  Mario  TIRELLI  -  Fa  presente  che,  in  seguito  alle
           proposte presentate dall'Ispettorato  dell'AriDA  del Genio ed  approvate dallo
           Stato  Maggiore  dell'Esercito,  nel  1958  fu  costituito  un  Comitato  per  la
           redazione della  Storia dell'Arma del Genio dal  1919 al  1945.
               Detto Comitato era  composto  dal  Gen.  C.  A.  (ris.)  Federico Amoroso
            (ora  deceduto) e  da  altri  sei  Generali  e  Colonnelli.  In seguito fu chiamato
            a  farne  parte il  Prof.  Senatore  Raffaele  Ciasca,  ordinario  di  Storia  neUa
            Università  di  Roma.
               Nel  1960  il  Comitato  venne  sciolto  e  l'incarico  della  redazione  della
            Storia  dell'Anna  del  Genio  venne devoluto all'Istituto Storico e  di Cultura
            dell'Arma  del  Geruo  che  vi  ha  provveduto  con  la  collaborazione  del
            Generale di C.  A. (rl$.) Piero Sreines e  del Geo. Fernando Cipriani nonché,
            per  quanto  è  stato  possibile,  con  il concorso  dell'IstitutO  stesso.
               Anche  l 'Ufficio  Storico  dello  S.M.E.  ha  concorso  fornendo  i  dati
            e le notizie che gli sono srati chiesti e di cui  poteva disporre.
               La situazione  attuale  è  la presente:

            48
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51