Page 43 - Atti del primo convegno nazionale di storia militare - Roma 17-19 marzo 1969
P. 43
TI programma in atto o a breve scadenza dell'Ufficio prevede la reda-
zione e stampa di:
- '3 volumi sulla Cronistoria dell'Aeronautica degli anni 1916·1917-1918;
- una serie eli volumi sugli « Aerei d'Italia 1>;
- le Medaglie d'Oro al Valor Militare dell'Aeronautica (in corso di stampa);
- le Medaglie d'Oro al Valore Aeronautico (in corso di stampa);
- una memoria storica sulla ritirata dalla Somalia e sulla caduta dell'Im-
pero italiano nell'Africa Orientale - 1940-1941 - a cura del Gene-
rale Ferdinando Tecchi (in corso eli stampa);
- la storia della 91' Squadriglia « Baracca », che è srara affidare all'Asso
della l' guerra mondiale Generale Ferruccio Ranza;
- la storia dei Reparti dell'Aeronautica Militare, sviluppo delle brevi mano-
grafie pubblicate a cura dell'Ufficio Storico sulla Rivista Aeronautica;
- la storia della acrobazia aerea (in collabora2ione con la Fauuglia Acro-
batica Nazionale);
- i decorati dell'Ordine Militare d'Italia;
- l'Albo d'Oro degli Aviatori italiani;
- un volume del giornalista aeronautico Ing. Armando Silvestri intitolato
«Era Spaziale - i primi lO anni eli astronautica»;
- undici biografie storiche relative a figure e personalità significative dei-
l'Aeronautica Italiana a cura del Generale Igino Mencarelli.
Il programma prevede inoltre la ristampa della « Cronistoria dell'Aero-
nautica Militare Italiana» relativa agll anni che vanno dal 1884 al 1913;
del volume « Ascensioni di guerra » compiute dal Pilota Francesco Pricolo,
oggi Generale di S.A. della riserva, già Capo di Stato Maggiore dell'Aero-
nautica Militare Italiana.
Olrre alla attività programmata e in arto l'Ufficio si propone di incre-
mentare i rapporti di collaborazione con Enti pubblici e privati, in Italia ed
all'estero, che perseguono il fine della ricerca e degli studi srorici nel set-
tore dell'Aeronautica.
In conclusione l'Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, in coordina-
mento con gli Uffici Storici dell'Esercito e della Marina, intende poten-
ziare la sua attività secondo le linee progtammatiche testè accennate, per
difendere, conservare ed incrementare il pattimonio storico aeronautico ita·
!inno, per contribuire attivamente allo sviluppo ed alla diffusione dello studic
della storia e, in particolare, per assolvere la sua fondamentale missione di
consegnare intatte alle furure generazioni quelle vitali tradizioni che ancora
oggi, in un mondo proteso verso un esasperato sviluppo tecnologico, cosli·
tuiscono il cemento ideale delle Forze Armate.
GEN. B. A. Lucio E. Aum:uo
45