Page 47 - Atti del primo convegno nazionale di storia militare - Roma 17-19 marzo 1969
P. 47

-  è  stata ulcimara  la redazione  di  21  testi  per  complessive  2.207  pagine
          dattiloscritte  del  testo  e  954  degli  allegati;
        -  occorre  rivedere,  per  completarU,  gli  allegati  (elenco  delle  ricompense
          concesse  ai  Genieri  per  ogni  scacchiere  operativo  e  i  nomi  di  alcuni
          comandanti  dei  minori  reparti  del  Genio);
        -  occorre,  successivamente,  provvedere  alla  pubblicazione  dell'opera.
           Si  propone  che  a  detta  pubblicazione  presieda  un  ristrerto  Comitato
        o  gruppo  di  lavoro  di  4  o  5  persone,  fra  le  quali  ìl  Capo  dell'Ufficio
        Storico  dello  SME.
           Si  allega  (vds.  Annesso  l  agli  Aui) una  memoria esplicativa indicante:
        -  i  criteri  seguiti  nella  elaborazione  dei  testi;
        -  il  ritolo  dei  resti  stessi  e  il  numero  delle  pagine  dattiloscritte  per
           ciascuno  di essi  (testo  e  appendice);
        -  le  ricerche  da  effettuarsi  per  completare  i  fascicoli  allegati  ai  resti
           ed  il personale da assegnare  all'Istiruto  Storico  e  di  Cul.tura  dell'Arma
           del  Genio  per poter eseguire  le  ricerche  e  completare  cosl  l'opera;
        -  le  proposte  per  la  pubblicazione  dell'opera.
           Gen  C.A.  Mario  PUDDU  -  Nei  riguardi  delle  relazioni  dei  Capi
        Uffici  Storici,  osservo che  nessuno  di  loro  ha  accennato  dove e  come  siano
        conservati  ì  documenti relativi  al  nostro Comando  Supremo per  il  periodo
        1940·43  (a  cominciare  dal  Diario  Storico)  ed  ln  particolare  il carteggio
        relativo  alla  corrispondenza  del detto  Comando  Supremo  con  il  Ministero
        degli  Affari  esterì.
            Da ciò  la  mia domanda:  dove  sono andati  a  finire  runi i  vari  carteggi
        dd  Comando  Supremo?
            Interruzione  da  paru  delt'Amm.  Sq.  Fioravanzo,  Presidente  del  Con-
        veglio:
            q; Io  posso  tentare  di  darle  una  risposta  per  lo  meno  par.dale.
        Quando ero io il direttore dell'Ufficio Storico  fu  scritto un  volume  souo  la
        mia direzione sugli  avvenimenti  dopo l'armistizio dì  700  pagine.  Fu  quindi
        per  noi  molto  imporrante  a  quel  tempo  cercare  documenti  neU'archivio  del
        Comando  Supremo,  perché  alJora  molti  ordini  venivano  imparrid  dal
        Comando  Supremo.  Per  quesù  documenti  andai  allora  dal  Capo  di  S.M.
        della  Difesa  di  quell'epoca,  il  quale  mi  dene  il  permesso  di  andare  a
        cercare e trovammo che una grande quantità di documentazione del Comando
        Supremo  accennava  allo  Sraro  Maggiore  auuale  della  Difesa.  Non  so  se
        c'è  tutto  ma  per  quello  che  cercavamo  noi  dovemmo  ricorrete  all'archivio
        dello Staro Maggiore delJa Difesa. E' probabile quindi  che anche nell'arruale
        Stato Maggiore della Difesa esista appunto materiale del Comando Supremo.
            Io  la  ringrazio  per avermi  dato  lo spumo di  fare  questa  osservazione.
        Ora vorrei  chiedere  allo  Stato  Maggiore  della  Difesa  se  questo  carreggio

                                                                49
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52