Page 90 - Atti del primo convegno nazionale di storia militare - Roma 17-19 marzo 1969
P. 90
questo sulla vita civile cui ho alluso nella mia relazione e che sono state qui
poi lumeggiate dagli altri relarori, su particolari aspetti delle quali hanno
poi richiamato l'attenzione alcuni altri interventi (Cipolla, Fantini, Furla-
ni. Tamborra ecc.).
Si può dire che non ci sia periodo storico o particolari situazioni e
fatti dall'alto medioevo ai giorni nostri per la conoscenza dei quali non
si siano avanzate proposte del genere, schedatura., micro.6lmatura totale
ecc. Per alcuni fa~ti vi sono grandi iniziative in corso come per la storia
della Resistenza in l taliu, che però è di minore ampiezza di quella sugge·
rita, se non altro come limiti di tempo. Ad ogni modo con larghezza di
mezzi finanziari, con la possibil.ità di impiegare un alto numero di ricerca·
tori, anche questa potrebbe essere utilmente programmata. Poiché infin.e
tutte queste imprese non possono ovviamente operare senza l11 coUahora·
ziooe degli archivisti di stato non c'è che da augurarsi che il numero di
questi funzionari riceva quell'aumento di unità che si rende necessario e
la cui mancanza impedisce di compiere tutti quci lavori che gli storici
richiedono e che noi stessi sappiamo che dovremmo condurre a termine.
Con riferimento, infine, alle sollecitazioni farte a proposito delle bi-
blioteche militari specializzate (Col. Longo) ho il piacere dì informare che
presso l'Archivio Cenrrale dello Stato si conserva la bibliotrx-a di NiDo
Bixio ricchissima di libri ed opuscolì specifici e di opere di interesse mari-
naro quasi completa per il periodo 1800-1880, e che la sua schedatura è
ultimata.
Grazie.
92