Page 88 - Atti del primo convegno nazionale di storia militare - Roma 17-19 marzo 1969
P. 88

vtsuco  italiano  finito  in  altri  paesi  o  in  orginale  o  in  copia  !otog:rafica.
            Rientra  ne.l  primo  gruppo  ad  esempio  la  ricerca  su  i  rnilitari  italiani  inru-
            nati  nei  « Lager »  tedeschi  dopo  1'8  settembre  mentre  nel  secondo,  e  vi
            ho  accennato  n-ello  rela?.ione.  gli  interi  archivi  militari  italiani  che  si  tro-
            vavano  fino  a  poro  tempo  fa  negli  Stati  Uniti  e  quelli  che  si  rrovavano  a
            Londra  o  in  alltri  paesi.
               E' in  pieno  sviluppo  un  piano  di  llCCOrdi  tra  l'Amministrazione  archi-
            vistica  nostra  e  quella  di  varie  nazioni  per  lo  scnmbio di  Archivisti  che  si
            recano  in  questi  paesi  per  svolgere  missioni  esplorative  e  di  ricerca  del
            materiale  interessante  i  risperrivi  paesi.  Nel  quadro  di  questi  accordi  è
            srnto  possibile  ottenere  In  restituzione  in  originale  dei  fondi  militari,  con-
            servati  negli  Stati  Uniti, il cui  inventario  ho messo a  loro disposizione;  con
            ~Itri  paesi  le  conversazioni  sono  in  corso  e  lo  scambio  di  microfilms  è  in
            arto con  quasi  runi  i  paesi  compresi  qnelli  d'oltre cortino.
               E'  difficile  però  ancora  poter  avere  tm  quadro  preciso  della  disper·
            sione  di  tale  documentazione.
                Per  quanto  poi  riguarda  la  situazione  in  Italia  e  soprattutto la  cono·
            scenza di ciò elle  può  trovarsi  presso archivi  privati  il  compito  non  è  facile
            dato anche qui  In  grande dispersione.  E'  problema questo che stiamo affron-
            tando  per tutta  la documentazione  interessante  la  nostra  storia  più  recente;
            all'Archivio  C.emrale dello  Stato  stiamo  raccogliendo  in  apposito  schedario
            le notizie che  possiamo avere. Sia per i fondi  a l'estero  sia per quelli in  patria
            è  fondamentale  la  collabo!114ione  degli  studiosi  che segnalino  quanto  viene
            in  questo campo  a  loro conoscenza;  l'invito a  collaborare è  pertanto rivolto
            anche  agli  storici  militari.
               Se  tra i  risultati  di  questo  Convegno  vi  sarÀ,  come  spero,  il raggiun·
            gimento  di  una  più  stretta  collabora?.ione  tra  Archivi  di  Stato,  archivi  sto-
            rici  dello  S.M.,  quelli  di  alcune  « Armi "•  archivio  storico  del  Ministero
            degli  Esteri  ed  altri  istit-uti,  penso che sarà  possibile svoJgere  quella  azione
            di  ricerca  per  conoscere dell'esistenza  e  conservazione di  quella  documenta-
            zione  di  particolru:e  interesse  che  oggi  non  è  accessibile  agli  studiosi:  mi
            riferisco  ad  esempio  all'intervento del  prof. Mosca  a  propositO  delle  «  con·
            venzioni  militari  della  Triplice »  e  dei  rapporti  degli  addeni  militari  presso
            le  nostre  ambasciate  per  il  periodo  1882-1914.  Ma  gli  archivi  di  cui
            oggi  si sa ben poco sono naturalmente molti altri.
               E  qui  il  discorso  dovrebbe  ampliarsi  nel  senso che  dovrei  tornare  su
            un  argomento  già  tnl[tato  nella  mia  relazione:  quello  dello  conservazione
            di  tanti  arduvi  sparsi  che  dovrebbe  atrunrsi  per  legge  dagli  Archivi  di
            stato;  sopratutco  in  Roma,  ove  rome è  evidenre,  c'è  la  più alta  concentra·
            zione  di  archivi  moderni  veramente fondamentali per  la  nosrra  swria e  che
            possono,  come  è  facile  intuire,  colmare  le  eventuali  lacune  della  docu-
            mentazione  sparsa  nel  restanre  territorio  nazionale  dato  il  ca.rattere  accen-
            trato della amministrazione del  nostro Stato.
               Le  previsioni  però  per iJ  fururo souo  incorogghulti  in  quanto  proprio

           '}0
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93