Page 33 - Le Forze Armate e la nazione italiana (1915-1943) - Atti 22-24 ottobre 2003
P. 33
NAZIONE E FORZE ARMATE: DALLA VITTORIA ALLA DISFATTA 11
I.?analisi del processo di fascistizzazione del Senato dimostra come sia neces-
sario, nello studio dei rapporti fra istituzioni tradizionali e fascismo, sottoporre
costantemente a verifica documentaria le tesi interpretati ve, tenendo conto non
soltanto dei singoli rapporti delle singole istituzioni con il duce del fascismo, ma
del complesso della realtà del regime fascista e della sua dinamica totalitaria.
Al di là della contrapposizione fra la tesi del "compromesso" e la tesi della
"compromissione", che in una analisi storica concreta possono essere comple-
mentari piuttosto che alternative, rimane tuttora aperta alla indagine storiogra-
fica la questione di esaminare quale fu effettivamente il rapporto fra fascismo e
Forze armate, nell'ambito di una interpretazione che tenga conto innanzi tutto
della natura del fascismo e delle effettive conseguenze che l'esperimento totali-
tario ebbe sulle istituzioni militari tradizionali. Da questo punto di vista, penso
che ci sia ancora molto lavoro da fare per gli storici.