Page 21 - Le Forze Armate e la nazione italiana (1944-1989) - Atti 27-28 ottobre 2004
P. 21

LE  FORZE  ARMATE  ITALIANE
           DALLA  GUERRA  DI  LIBERAZIONE ALLA  GUERRA  FREDDA



                                                               RAIMONDO  LURAGHI



             All'inizio  dell'aprile  1945, quando la Seconda guerra mondiale si  avvicinava
         alla fine,  il  contributo militare dell'Italia alla  propria liberazione aveva raggiunto
         il livello massimo. Ma le dimensioni di tale contributo e quelle del sacrificio di san-
         gue  che esso  comportò,  non  sono mai  state  veramente  chiare  alla grande  massa
         dell'opinione  pubblica:  e  ciò  non solo  e  non  tanto  perché  le  potenze  vincitrici
         (o,  per lo  meno, alcune di  esse)  non avevano il  minimo desiderio di  porre in luce
         o di  dare rilievo  all'apporto italiano:  ché, anzi,  da qualcuno si  desiderava piutto-
         sto ignorarlo;  ma perché da alcune parti politiche si tendeva a dar risalto solo ad
         alcuni aspetti della guerra di  Liberazione, sottacendo o minimizzando gli altri. Fu
         questa forma di vero e proprio autolesionismo che non permise di vedere l'appor-
         to italiano alla propria liberazione nella sua giusta luce e nelle sue dimensioni che
         non appare eccessivo definire, se non grandiose, per lo meno certamente grandi.
             Paradossalmente, furono dapprima alcuni studiosi stranieri che cominciarono a
         dar risalto a quanto i combattenti italiani avevano fatto (1);  e (a parte i meritori con-
         tributi degli Uffici Storici delle Forze Armate) (2) si dovette addirittura attendere fino
         allo scorso anno perché uno storico professionista italiano colmasse alfine la lacuna
         in modo del tutto meritorio (3).  Questi dovette però denunciare l'opera di  quei suoi
         colleghi i quali avevano "preferito eliminare quegli oggetti che davano fastidio alle
         loro tesi, una vera e propria opera - cosciente o meno - di alterazione della realtà",
         che fu  "all'origine di una diffusa disinformazione" (4).
             È a causa di  tale  falsificazione  della storia che  pochi  si  rendono conto ora
         di  quale fosse  l'entità della partecipazione militare italiana alla Guerra di  Libe-
         razione.  Ed  anche  qui  a  porle  in  luce  nella  loro  drammatica  interezza  fu  uno



            (1)  Cfr.  ad es.:  R.  Lamb, War in Italy.  A Brutal Story, London, Fullam,  1993.
            (2)  Cfr.:  Commissione Italiana di Storia Militare, La partecipazione delle Forze Armate al-
         la  Guerra di Liberazione e di Resistenza,  8 settembre  1943-8 maggio 1945, Roma,  2003; id.,
         L'Italia in Guerra:  il Sesto alti/O,  1945, Roma,  1996.
            (3)  Carlo  Vallauri,  Soldati.  Le  Forze  armate  italiane dell'armistizio  alla  Liberazione,
         Torino,  UTET,  2003.
            (4)  C.  Vallauri, op.  cit., p.  XVI.
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26