Page 343 - Le Forze Armate e la nazione italiana (1944-1989) - Atti 27-28 ottobre 2004
P. 343
LE FUNZIONI MILITARI DELLA GUARDIA DI FINANZA
Il 19 marzo 2001 è entrato in funzione il Decreto legislativo n. 68 che ha af-
fidato alla Guardia di Finanza, quale corpo militare di polizia facente parte inte-
grante delle Forze Armate e della Forza Pubblica, numerosi e diversificati compiti:
ruolo primario di poi izia economico-finanziaria;
concorso nel mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica;
difesa delle Frontiere.
Cesercizio delle funi'-Ìoni di polizia economica non è più solo previsto per la
tutela del bilancio dello Stato ma anche di quello dell'Unione Europea.
Ed a seguito di questa evoluzione istituzionale sono state progressivamente
individuate in relazione ad improvvise emergenze, nuove aree di azione:
contrasto all'immigrazione clandestina ed ai traffici illeciti via mare;
sequestro e confisca di patrimoni delle organizzazioni criminali, anche di
stampo mafioso;
contrasto e repressione dell'infiltrazione della criminalità organizzata nel-
l'assegnazione di lavori pubblici;
controllo sulla regolarità delle erogazioni dell'Unione Europea.
In sintesi si tratta di attività differenti per modalità operative ma tutte in-
dirizzate alla salvaguardia clelia sicurezza econom ica e finanziaria del Paese e
dell'Unione Europea.
La nuova legge istitutiva comprende, pertanto, impegni sopranazionali.
Ma già in precedenza la Guardia di Finanza aveva iniziato a partecipare a mis-
sioni all'estero sempre sulla considerazione che anteriormente al 1990 la con-
trapposizione est-ovest, come in precedenza accennato, rappresentava una
minaccia di chiara provenienza e di portata ben definibile dal punto di vista
qualitativo e quantitativo.
Un primo esempio di attività internazionale è rappresentato dalla parteci-
pazione clelia Guardia di Finanza all'operazione "Enforcement Danubio" che
aveva lo scopo di far rispettare l'embargo posto dall'ONU per i traffici di mer-
ci diretti lungo quella via fluviale verso le varie etnie dclla Jugoslavia tra loro
in conflitto.
~~ da notare che la determinazione dell'ONU stabiliva il supporto dell'opera-
zione esclusivamente come operazione non militare ma di polizia internazionale.
Tale intento doveva essere realizzato con l'istituzione di un dispositivo di control-
lo ad integrazione di quello dei paesi rivieraschi: Bulgaria, Romania ed Ungheria.