Page 341 - Le Forze Armate e la nazione italiana (1944-1989) - Atti 27-28 ottobre 2004
P. 341

-


          LE FUNZIONI  MILITARI  DELLA  GUARDIA  DI  FINANZA

          Il  Comando Generale provvide alla creazione di unità particolarmente addestra-
          te ad operazioni in  montagna,  la cui  attività venne efficacemente supportata da
          oculata  raccolta  di  informazioni sugli  elementi  estremisti,  sfruttando  anche  la
          malcelata ostilità nei  loro confronti  da  parte dell'elemento operante nel  settore
          turistico -alberghiero che,  causa la  situazione, aveva visto  drasticamente  ridotta
          la  propria attività.
              L'emergenza, venuta a cessare nei primi anni Settanta, a~eva peraltro coinci-
          so con le prime manifestazioni di terrorismo interno sotto svariate ideologie pres-
          so  i principali  stati europei. Anche  per la  Guardia di  Finanza venne il momento
          di dotarsi di strumenti in grado di  reagire, in  particolare reparti addestrati ad af-
          frontare  le  nuove  minacce  della  criminalità  verso  le  quali  quotidianamente  si
          orientavano anche le correnti contrabbandiere.
              Tale esigenza venne ad incontrare anche quella della Banca d'Italia che intra-
          vedeva  il  pericolo  della somministrazione  dei  fondi  nel  Paese  senza una scorta
          particolarmente addestrata.  Venne  decisa  la  costituzione di  un reparto di  Fiam-
          me  Gialle in grado di  far  fronte allo specifico incarico.  Nacquero i "Baschi Ver-
          di".  L'addestramento  venne  svolto  presso  la  caserma  del  Corpo di  Portoferraio
          (Isola d'Elba).
              I risultati furono veramente brillanti considerando che sino alla fine  dell'at-
          tività tutti i servizi di scorta vennero portati a buon fine,  mentre l'oculato ser-
          vizio  di  osservazione  preventiva consentì  la  segnalazione di  elementi sospetti
          all'autorità di  pubblica sicurezza e la loro successiva neutralizzazione(Sl.

              In ogni modo la necessità di reparti di pronto impiego di Fiamme Gialle era or-
          mai evidente, anche  nella considerazione che le  manifestazioni delle correnti con-
          trabbandiere - sia  in  terra  che  in  mare - andavano  progressivamente  assumendo
          forme che non era possibile contrastare con sistemi tradizionali.
              L'impiego di mezzi blindati sia di scorta, sia per il trasporto della merce di con-
          trabbando, imponeva l'utilizzo di personale deciso e preparato pronto a condurre
          la lotta con gli stessi sistemi dell'avversario.
              Il  superamento del  livello di opposizione ed il  costante utilizzo dei più per-
          fezionati sistemi della tecnica, lasciavano peraltro presagire il più stretto connu-
          bio tra criminalità organizzata e correnti terroristiche di  matrice internazionale,



              (5)  Il  reparto venne sciolto  nel  1979  per  miopia  psicologica del  ministro delle  Fi-
          nanze  dell'epoca  e  con  il  più  vivo  rincrescimento  dell'allora  governatore  della  Banca
          d'Italia Ciampi.
   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346