Page 337 - Le Forze Armate e la nazione italiana (1944-1989) - Atti 27-28 ottobre 2004
P. 337
LE FUNZIONI MILITARI
DELLA GUARDIA DI FINANZA
VITIORIO ALVINO
Premessa
AI termine delle operazioni della seconda guerra mondiale la Guardia di Fi-
nanza è stata l'unica organizzazione statale sulla quale è stato possibile basare la
ripresa economica del nostro Paese.
E ciò non solo per aver consentito, specialmente nel Nord durante le ulti-
me concitate fasi finali del conflitto, la salvaguardia delle scorte industriali, ben-
sì per aver immediatamente posto in funzione il sistema tributario senza alcuna
necessità di riadattamento e riorganizzazione.
I primi governi della Repubblica poterono, pertanto, basarsi su un costante
progressivo incremento di reddito, premessa dci miracolo economico degli anni
Sessanta.
Ma la funzione più importante alla quale le Fiamme Gialle vennero chiamate,
fu la partecipazione alla difesa delle nostre frontiere, ed in particolare di quelle
orientali, ove una situazione fluida acuita dalle prime manifestazioni di guerra
fredda tra occidente ed oriente, presentava aspetti critici al limite della rottura.
Ai sensi del trattato di pace non era possibile schierare truppe operanti ad
oriente del fiume 1sonza, nella piana cii Gorizia. Il che significava aprire tutta la
pianura friulana con il vantaggio dell'iniziativa ad un invasore meccanizzato.
Le brigate della Guardia cii Finanza da Tarvisio a Monfalcone, divennero dei
veri posti-scoglio di difesa avanzata, integrati, in caso di allarme da elementi del-
l'Esercito muniti di armi individuali anticarro.
Preziosa, per il nostro Stato Maggiore fu l'attività informativa che consen-
tiva notizie di particolare importanza dato lo stretto contatto quotidiano, lungo
la linea di confine con la vicina ed aggressiva Jugoslavia; attività che purtroppo
vide anche vittime tra i nostri militari.
È stata questa la base sulla quale dopo il 1945 si è provvecluto all'organizzazio-
ne militare del Corpo sino a toccare i vertici attuali che fanno delle Fiamme Gialle
una organizzazione di élite completa ed efficiente in tutte le sue componenti, con
ampi riconoscimenti in sede europea cd internazionale.