Page 342 - Le Forze Armate e la nazione italiana (1944-1989) - Atti 27-28 ottobre 2004
P. 342

'O
            ~~ ____________________________________________________ v_n_T_o_R_IO __ AI_Y_IN __
            agenti  su  tutti  i  fronti  ed  a  livello  globale,  anche  nella  considerazione  delle
            conseguenze del  crollo  del  Muro di  Berlino,  per le  quali  non  esiste  ormai  un
            vero confine ed  un  avversario  tradizionale.

                Siamo all'epoca dci  terrorismo e la  Guardia di  Finanza deve essere in grado di
            reagire anche oltre i confini  nazionali.



            Le  Missioni  all'estero  della  Guardia  di  Finanza  e  la  sua  prOiezIOne  per  gli
            anni 2000

                La  prima missione all'estero di  personale del  Corpo della quale si  abbia no-
            tizia  risale  ai  primi  anni  novecento,  quando  due  ufficiali (6)  furono  incaricati
            dell'organizzazione della  polizia doganale greca.
                Negli  anni  antecedenti  il  secondo conflitto  mondiale,  un  consistente gruppo
            di  ufficiali  e  militari  della Guardia di  Finanza operarono in Albania per l'organiz-
            zazione doganale-finanziaria del  Paese.  Ma è con il  dopoguerra che iniziano le ve-
            re e  proprie missioni  ufficiali  oltre-frontiera delle  quali  ricordo quelle in Somalia
            ed Eritrea,  per l'addestramento delle locali  polizie economiche (7)(R).
                ~: però nella seconda metà del  novecento che viene ad accentuarsi  il  progres-
            so evolutivo in  base al  quale un organismo in  precedenza solo guardia confinaria
            di  un  Paese ad economia prevalentemente agricola, si  trasforma in  efficiente  Po-
            lizia economico-finanziaria di  un Paese a struttura industriale, in  grado di  affron-
            tare  i problemi  della  globalizzazione  dci  mercato,  del  prelievo  tributario  di  una
            società  post-industriale  e  del  controllo  dei  grandi  flussi  migratori  generati  dalla
            distribuzione non regolare della ricchei',za.
                Tale  processo di  rinnovamento  ha  reso necessario  l'adeguamento dei compiti
            istituzionali evidenziati dalla legge di  ordinamento n.189 dci  lontano  1959.




                (6)  Per  la  cronaca,  il  llIaggiore  Gemmi  ed  il  tenente  La  Ferla,  poi  comandante generale
            del  Corpo.
                (7)  Lc  missioni all'estcro della  Guardia  di  Finanza  ncl  pcriodo1948-1970 sono statc da
            me  illustratc  nella  relazione svolta  durante  il  convcgno della  Commissione di  Storia Militare
            tenuto a  Napoli  nell'ottobre 2001.
                (8)  Sento peraltro il dovere di citare il  primo impiego dci Corpo in  Eritrea  nel  1940
            almomcnto dell'occupazione militare  inglese.  Gli  occupanti, ancora in  guerra con il  no-
            stro  Paese,  affidarono ad  un  110stro contingente armato  fUllzioni  di  polizia  economica  e
            militare.
   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347