Page 345 - Le Forze Armate e la nazione italiana (1944-1989) - Atti 27-28 ottobre 2004
P. 345

-


          LE FUNZIONI  MILITARI  DELLA  GUARDIA  DI  FINANZA

              La  possibilità di  impiego secondo le tradizionali forme di battaglioni mobi-
          litati  rimane  piuttosto vaga,  ove si  tenga presente il nuovo assetto comunitario
          dell'Europa e la  futura creazione di  forze  armate comuni permanenti.
              In  ogni modo la poderosa struttura delle  Fiamme Gialle nelle sue componen-
          ti  di terra, del  mare e del cielo costituisce un insostituibile serbatoio di  energie sul
          quale contare per far  fronte a situazioni di  crisi.
             Anche  dal  punto di  vista addestrativo - vera colonna portante delle  Fiamme
          Gialle con minimi margini di  costo a carico della comunità (10) - si  sta affermando
          un nuovo indirizzo a livello europeo con la creazione di elementi di  polizia econo-
          mica in grado di combattere le  frodi economiche a danno dell'Unione Europea.
              Struttura base dell'addestramento è la Scuola di  Polizia Tributaria della Guar-
          dia di  Finanza del Lido di  Ostia già riconosciuta a livello internazionale come uno
          dei migliori istituti di  preparazione specifica.

              Questa in sintesi l'evoluzione delle  Fiamme Gialle,  nel concorso alla garan-
          zia della sicurezza non solo  dello Stato, ma  della collettività sopranazionale per
          contrastare il  carattere sempre più transnazionale dei  fenomeni criminali.
              Accanto  a tali  forme sussistono  peraltro manifestazioni di  criminalità econo-
          mica che tendono ad alterare le  classiche  forme  di  libertà  (di  impresa,  negoziai e,
          libero mercato e risparmio) che formano la cosiddetta costituzione economica.

              Libertà economiche che sono messe in crisi dalle frodi,  dall'eccessivo tasso di
          evasione ed elusione, dalla concorrenza sleale e dalla criminalità organizzata.
              In  un'epoca in cui  la stessa finanza internazionale può essere utilizzata quale
          strumento di  destabilizzazione  in grado di  danneggiare l'economia delle  nazioni
          sino alla recessione, un corpo di  polizia specializzato nel contrasto alle violazioni
          politico-economiche rappresenta una risorsa irrinunciabile.
              È questo  il  senso  della  futura  azione  delle  Fiamme  Gialle,  sia  a  livello
          nazionale, sia  in  campo internazionale.











              (10)  La  Guardia di  Finanza  è  una delle  poche  istituzioni che  prosegue  l'addestramento
          del  personale  dopo  i corsi  di  istruzione  immettendo  i nuovi  elementi  in servizio  a  fianco  di
          personale più esperto con ottimi  risultati complessivi  a fronte  di  nessun costo aggiuntivo.
   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350