Page 131 - 150° Anniversario II Guerra d'Indipendenza - Atti 5-6 novembre 2009
P. 131
il corpo dei carabinieri reali tra compiti istituzionali e di “intelliGence” 131
gio; le traduzioni degli arrestati con eventuali requisizioni di vetture e carri
anche senza la previa autorizzazione dell’Intendenza Militare; lo stabilimento
di posti di controllo del traffico stradale; il recapito di corrispondenza riser-
vata; l’acquisizione di notizie utili ai Comandi; il fiancheggiamento di sicu-
rezza delle colonne in marcia e dei bagagli. In aggiunta, espressamente per
questo conflitto, la sorveglianza dei Carabinieri Reali fu estesa ai convogli in
marcia, con e senza scorta, di cui dovevano assicurare l’ordinato flusso. Essi
però erano esentati di massima dal servizio di scorta, salvo casi eccezionali
come ad esempio abbiamo accennato in presenza del Re; in questo caso,
durante la guerra del 1859, vi provvidero drappelli di dodici uomini non in
esclusiva come nella Prima Guerra d’Indipendenza
(1848-49), ma in alternanza con le Guide, uno
Squadrone misto composto da personale prove-
niente dai vari Reggimenti di Cavalleria. Furono
pure date disposizioni perché i militari del Corpo
sorvegliassero gli ospedali da campo in
diverse località delle valli Trompia e
Camonica e addirittura vigilassero sul
seppellimento di cadaveri piemontesi e
austriaci. Ovviamente nell’offrirsi volontario,
al di là dello spirito patriottico ben radicato e di
cui non si può dubitare trattandosi di appartenen-
ti ad un Corpo sceltissimo quale quello dei
Carabinieri Reali, un certo peso, come è
sempre avvenuto per tutti i militari
anche successivamente sino alle
attuali Missioni all’estero, devono
averlo avuto i vantaggi indiretti lega-
ti alla carriera (benemerenze, pro-
gressioni agevolate, trasferimenti
etc.) e le indennità da campo giorna-
liere assegnate ai mobilitati, che la
circolare N. 821 in data 1 marzo
1859 del Ministero della Guerra-
Direzione Generale del Materiale
e dell’Amministrazione Militare-
Divisione Contabilità dei Corpi
fissava dal 6 seguente in lire 1,50
per gli ufficiali superiori, 1,00