Page 181 - 150° Anniversario II Guerra d'Indipendenza - Atti 5-6 novembre 2009
P. 181
san martino 1859: analisi di una battaGlia 181
porale si aprono lasciando intravedere la torre di Solferino (licenza geografica
del pittore) rendono l’immagine di Bossoli più un feuilleton animato che un
reportage giornalistico. Nulla di questa immagine è, militarmente parlando,
reale. Si tratta di una proiezione fantastica, ma questo la gente amava, ed
avrebbe amato, sentirsi raccontare negli anni a seguire.
Fuori dell’Italia le cose andarono altrimenti e gli eserciti stranieri dedica-
rono molte risorse allo studio della campagna del 1859. Non fosse altro che
occorreva capire il perché di una sconfitta, gli austriaci misero all’opera il
loro ufficio storico per analizzare nel dettaglio gli eventi di Solferino e San
Martino. I comandi di Vienna cercarono nell’analisi della guerra contro la
Francia del 1859, contro la Danimarca del 1864 e in quella, disastrosa, del 1866
la formula per una loro rinascita. In questo caso il lavoro dell’Imperial Regio
Ufficio storico seguì di pari passo la divulgazione di un nuovo regolamento
tattico che il capitano Illia Woinovitz era stato incaricato di redigere in base
2
all’esperienza maturata sui campi di battaglia . Il Die Taktischen Reglements
fu dato alle stampe tra la pubblicazione del primo (1872) e i restanti due volu-
mi (1876) della Relazione Ufficiale Austriaca (intitolata Der Krieg in Italien
1859) . A questi si aggiungevano i cinque volumi della relazione della guerra
3
4
del 1866 . L’opera dell’Ufficio Storico di Vienna non era propaganda, quanto
piuttosto un’analisi tecnica destinata a spiegare storicamente il perché delle
nuove scelte tattiche.
La percezione che lo scontro di San Martino lasciò agli austriaci, e a molti al-
tri, fu quella di una vittoria dell’VIII Corpo d’Armata del Feldmarschalleutnant
Benedek, ottenuta contro le preponderanti forze sarde . Questa prospettiva,
5
2 Illia Woinovits, Die Taktischen Reglements der k.k. Armee mit Berücksichtigung aller
nachgefolgten Berichtigungen und Anderungen für k.k. Officiere aller Waffen, Wien
1873.
3 K.k. Generalstab, Der Krieg in Italien 1859. Nach den Feld-Acten und anderen au-
thentischen Quellen bearbeitet durch das k.k. Generalstabs-Bureau für Kriegs-ge-
schichte, Vol. I, Wien 1872; Der Krieg in Italien 1859. Nach den Feld-Acten und
anderen authentischen Quellen bearbeitet durch das k.k. Generalstabs-Bureau für
Kriegs-geschichte, Vol. II, Wien 1876; Der Krieg in Italien 1859. Nach den Feld-Ac-
ten und anderen authentischen Quellen bearbeitet durch die Abtheilung für Kriegsge-
schichte des k.k. Kriegsarchives (Generalstabs-Bureau für Kriegsgeschichte), Vol.
III, Wien 1876.
4 K.k. Generalstab, Österreichs Kämpfe im Jare 1866, 5 voll., Wien 1872-1876.
5 Ufficio Storico dello Stato Maggiore prussiano, La Campagne d’Italie en 1859, Ber-
lino 1862, pp. 181-182.