Page 185 - 150° Anniversario II Guerra d'Indipendenza - Atti 5-6 novembre 2009
P. 185

san martino 1859: analisi di una battaGlia                          185





































                   Il campo di battaglia e le Kill Zones austriache. La linea tratteggiata A
                   indica la gittata massima delle artiglieria, le linee contrassegnate dalla lettera B
                   la distanza massima di ingaggio per la fanteria. La linea C indica la linea di
                   massima resistenza. Le frecce blu sono le direttrici dell’avanzata delle divisioni
                   sarde.


                   tale, che sorge dove un tempo si trovava il celebre roccolo , è situata a  quota
                                                                         10
                   122 metri s.l.m. e supera mediamente di una trentina di metri il terreno circo-
                   stante. Solo in prossimità della chiesetta-ossario i fianchi del rilievo diventa-




                   10  Per roccolo viene comunemente intesa una piccola costruzione per l’aucupio, in gene-
                      re di tre piani, mimetizzata da piante rampicanti, nel quale si appostano gli uccellatori
                      durante l’attività di caccia. Attorno a questo casello vi è l’impianto arboreo dove si
                      appoggiano gli uccelli. Spesso qui sono posizionate anche delle gabbiette con uc-
                      celli da richiamo. L’area boscata giace su un pendio esposto a nord e delimitato da
                      una serie doppia o multipla di cinte di alberi ravvicinati, disposte concentricamente
                      semicerchio detta tondo. Gli alberi del tondo avevano un’altezza di circa 4 metri e
                      venivano allevati a pergola. Fra gli alberi di ogni cinta si stendevano verticalmente le
                      reti sottili.
   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190