Page 189 - 150° Anniversario II Guerra d'Indipendenza - Atti 5-6 novembre 2009
P. 189

san martino 1859: analisi di una battaGlia                          189



                      un velo di truppe leggere, aliquote provenienti dagli ottimi battaglioni di
                      Jäger e dagli eccellenti Kaiserjäger, dovevano essere necessariamente bo-
                      nificate prima di dare l’assalto alla collina di San Martino. Dati i particolari
                      costruttivi di queste costruzioni coloniche il loro valore tattico in caso di
                      controffensiva era piuttosto scarso.
                   -  Linea di massima resistenza. Questa era agganciata sui seguenti appigli
                      tattici: Cascina Colombare, Cascina Tracagni (la Controcania), Chiesetta
                      di San Martino, Cascina Ortaglia. Il fronte collinare tra la Controcania e
                      San Martino è solcato da un profondo fosso che forma un ampio anfiteatro
                      in grado di permettere di difendere il settore con un tiro incrociato. La
                      linea era difesa da 9 a 10 battaglioni con relativi rinforzi. Alle loro spalle
                      si trovava la posizione del Roccolo. Il roccolo, uno degli elementi carat-
                      teristici del paesaggio lombardo, indica un boschetto di piante sistemate
                      a cerchio o semicerchio destinato ad ospitare le reti per catturare uccelli
                      di piccola taglia. Quello di San Martino, formato da alberi di Carpino, era
                      un buon appiglio tattico sistemato a circa 300 metri nelle retrovie. Ancora
                      più importante era la strada che collegava il roccolo alla strada Luganea,
                      la “Via dei Cipressi”, una comunicazione che di fatto correva parallela a
                      sud della linea di massima resistenza e che fornì per tutte le fasi della bat-
                      taglia un’ottima base di fuoco per l’artiglieria. Da quel punto i cannoni di
                      Benedek erano in grado di scagliare proiettili sino quasi alla massicciata
                      della ferrovia, la linea di partenza degli attacchi sardi. Ortaglia, Colombare
                      e, soprattutto, Cascina Controcania rappresentavano un ostacolo assai più
                      formidabile che non le costruzioni della linea avanzata. Circondate da un
                      muro di cinta continua, le costruzioni principali (abitazioni,  fienili, stalle,
                      magazzini) erano disposte a corte intorno ad un capace cortile. Pertanto
                      potevano essere mantenute anche se completamente circondate. Le mura
                      della cascina rappresentavano una minaccia mortale per qualsiasi reparto
                      di cavalleria nemica o di fanteria si fosse avventurato nei pressi senza un
                      adeguato supporto di artiglieria.
                   -  Retroguardia. Dietro il roccolo il terreno non perde rapidamente di quota
                      mi rimane pianeggiante per quasi un chilometro verso sud. C’era, insom-
                      ma, abbastanza spazio per organizzare le riserve,  smistare i carri munizio-
                      ni ai reparti, raccogliere i feriti ed inviarli agli ospedali di raccolta. In più
                      dietro si trova Casette Citera (Quota 121). Questa posizione, che domina
                      la Strada Luganea in tutto il settore della battaglia del 24 giugno, permette
                      di mantenere sotto controllo l’altipiano di San Martino, in quanto una bat-
                      teria di cannoni schierata in quel luogo è in grado di colpire indisturbata
   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194