Page 195 - 150° Anniversario II Guerra d'Indipendenza - Atti 5-6 novembre 2009
P. 195
san martino 1859: analisi di una battaGlia 195
con fucili a percussione (che di fatto triplicarono la cadenza di tiro rispetto ai
fucili a pietra focaia) a canna liscia sarebbero stati in grado di infliggere per-
dite notevoli nei confronti di qualunque attaccante. Solo attacchi coordinati
tra loro, con l’impiego di intere divisioni avrebbero potuto avere ragione delle
difese di San Martino.
Il settore nord-occidentale del campo di battaglia visto dal Viale dei
Cipressi. Così doveva apparire il campo ai fanti austriaci della prima linea. Si
nota come la base della collina sia del tutto nascosta alla vista a causa della
vegetazione e del repentino cambio di quota. Questo elemento rendeva “formida-
bili” le posizioni di San Martino vulnerabili agli attacchi delle divisioni sarde.