Page 23 - 150° Anniversario II Guerra d'Indipendenza - Atti 5-6 novembre 2009
P. 23
il quadro politico-diplomatico della situazione italiana ed europea nel 1859 23
Il quadro politico-diplomatico della
situazione italiana ed europea nel 1859
Prof. Massimo de Leonardis
amillo Benso Conte di Cavour, dal novembre 1852 Presidente del
C Consiglio dei ministri del Regno di Sardegna, ebbe il merito di com-
prendere la lezione degli avvenimenti del 1848-49: la questione italiana era
un problema di relazioni internazionali e non di politica interna, l’Italia non
poteva farsi da sé, il movimento nazionale italiano poteva avere successo solo
sfruttando i dissidi fra le Grandi Potenze ed ottenendo l’appoggio di una o
più di esse. Allo stesso tempo, mentre tesseva la trama a livello diploma-
tico, Cavour, in particolare attraverso la Società Nazionale italiana, fonda-
ta nell’agosto 1857 con il motto «Italia e Vittorio Emanuele», riunì attorno
al progetto sabaudo, chi proveniva dalle file repubblicane, come Giuseppe
Garibaldi che ne assunse la vice presidenza onoraria .
1
Svanite le prospettive neo-guelfe e democratico-repubblicane, nel 1859 il
progetto sabaudo appariva l’unico realistico e soprattutto accettabile alle can-
cellerie europee. La Seconda Guerra d’Indipendenza aprì il biennio che portò
alla proclamazione del Regno d’Italia attraverso una fortunata combinazione
di alleanze ed allineamenti internazionali, guerre di eserciti regolari, campa-
gne di volontari e moti rivoluzionari.
La prima tappa dell’internazionalizzazione della questione italiana era
stata la partecipazione del Piemonte alla guerra di Crimea a fianco di Gran
Bretagna e Francia (intervenute in appoggio dell’Impero Ottomano) e contro
la Russia . Un primo risultato della guerra, puramente propagandistico, fu la
2
discussione del problema italiano, promossa dai delegati francese e britanni-
1 Su Cavour la migliore biografia è di R. Romeo, Cavour e il suo tempo, I, 1810-1842,
II, 1842-1854, III, 1854-1861, Bari, 1984, ridotta nell’edizione Vita di Cavour, Bari
1984.
2 Sulla guerra di Crimea cfr. il classico F. Valsecchi, L’Europa e il Risorgimento: l’al-
leanza di Crimea, Firenze 1968.