Page 293 - Atti 2014 - La neutralità 1914-1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana
P. 293

IV SeSSIone - l’ItalIa mIlItare                                     293



             Conclusioni
                Questi garibaldini furono così tra la Francia e l’Italia strumenti tanto di guer-
             ra quanto di riavvicinamento. Non poterono controllare il loro destino e furo-
             no soprattutto giocattoli tra mani esperte. Però, esercitarono una certa influenza
             sull’entrata in guerra dell’Italia, perchè le loro gesta diedero forza ad una guerra
             immaginata, idealizzata oppure demonizzata. Il fatto è che questa storia non fu
             mai dimenticata. Dopo la guerra, i medaglioni di Bruno e Costante furono ag-
             giunti sulla statua di Garibaldi a Nizza. Le salme dei caduti furono trasferite negli
             anni venti nel cimitero italiano di Bligny, in Francia, accanto alle salme dei caduti
             del II CAI. Due monumenti, uno a Lachalade nel 1932 nell’Argonne, l’altro nel
                                                                          52
             cimitero del Père-Lachaise nel 1934 furono eretti sotto il fascismo . E ancora
             oggi, associazioni garibaldine al di là e al di qua delle Alpi celebrano la memoria
             di questi italiani caduti in terra di Francia, una memoria associata a quella degli
             altri garibaldini caduti durante la guerra di Spagna e la Seconda Guerra Mondia-
             le. In definitiva, è come se si trattasse di una grande famiglia al di là del tempo,
             fondamento di un’amicizia franco-italiana sempre commemorata nonostante le
             vicissitudini del tempo passato.



































             52  Inauguration du Monument élevé à la mémoire des garibaldiens de l’Argonne et des volon-
                 taires italiens de l’armée française morts pour la France, 26-27 mai 1934, Parigi, Impri-
                 merie municipale-Hôtel de Ville, 1934, p. 52.
   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298