Page 288 - Atti 2014 - La neutralità 1914-1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana
P. 288

288        la neutralità 1914 - 1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana



             campo di Mailly, andavano a Parigi per passare la giornata come se disertassero.
             Sopratutto, Peppino aveva una brutta reputazione di guerigliero in Sud Africa e
             Sud America, e i suoi discorsi politico-militari esasperavano i militari e i politici
             francesi.
                Però, alla fine, l’addestramento della truppa, durato un mese, fu ritenuto valido.
             Questi volontari entusiasti andarono al fronte con ordine e disciplina. Il giornalista
             italiano Paolo Scarfoglio scrisse nel suo giornale liberale giolittiano, La Stampa,
             poco sospetto di filogaribaldinismo: «Si può dire con sicurezza che il reggimento
             è bene allenato, e forte nel morale e che non tralignerà sul terreno alle tradizioni
             italiane, con altrettanta sicurezza si può dire che è bene e seriamente comandato. Il
                                                                                   34
             capo mi sembra perfettamete degno della missione e degli uomini, e vice-versa» .
                Comunque, i caduti nell’Argonne provarono il coraggio di questi garibaldini
             che furono l’inizio di un nuovo mito strumentalizzato.



             La costruzione di un mito
                Il campo di battaglia dell’Argonne nutrì il mito. Tra Verdun e Parigi, l’Argon-
             ne con Lachalade e Le Four de Paris era come le Termopili, l’ultima barriera ad
             una invasione nemica, vicino Valmy, la battaglia simbolo della Repubblica del 20
             settembre 1792.
                Inoltre boschi, viottoli, fitta vegetazione permettevano la guerra alla garibal-
             dina e dunque i garibaldini furono spediti al fuoco appena arrivati, senza aver il
             tempo di fare il riconoscimento del terreno.
                Così, il modo di combattere esaltò la furia garibaldina: assalto alla baionetta,
             camicia rossa visibile strappando la giubba, allo squillo di tromba, il 26 dicembre
             1914 e il 5, l’8 e il 9 gennaio 1915, con la presa di una trincea e 150 prigionieri
             dopo lo scoppio di una mina.
                Col combattimento, la fraternità d’armi franco-italiana prevalse. Il sottotenente
                                            ^
             francese Thomas, comandante la 7  compagnia, scrisse una bella lettera commo-
             vente al fratello della sua ordinanza Giuseppe Del Bò, scomparso nell’Argonne
             all’età di 17 anni : «Ahimé, signore, vostro fratello è morto. Non voglio neppure
             tentare di consolarvi. So che ciò sarebbe impossibile. […] Amavo vostro fratello
                                                         35
             come un sotto-tenente francese sa amare i prodi» .
                Però, fu un disastro. Al fronte, l’assalto del 5 gennaio 1915 lasciò un gusto
             amaro nella bocca dei comandi francese e italiano. Approfittando dello scoppio
             di una mina nelle trincee nemiche, i garibaldini caricarono vittoriosamente e rag-
                         a
             giunsero la 3  linea tedesca. Ma, invece di sfruttare il successo, i volontari conob-
             34  Ibidem
             35  Lettera pubblicata in italiano sotto il titolo « Giuseppe Del Bò », in Il Secolo, 24 gennaio
                 1915.
   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293