Page 290 - Atti 2014 - La neutralità 1914-1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana
P. 290

290        la neutralità 1914 - 1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana



                                                                                   42
             l’entrata in guerra dell’Italia accanto agli Alleati furono così registrati con cura .
             I discorsi del Presidente della Repubblica Raymond Poincaré, del generalissimo
             Joseph Joffre, del Presidente del Senato Paul Deschanel, del Generale Gouraud
             che ebbe sotto i suoi ordini la Legione Garibaldina, esaltarono il coraggio di que-
             sti volontari transalpini. Paul Deschanel, ad esempio, scatenò gli applausi di tutti
             i deputati dichiarando il 14 gennaio 1915: «Voici qu’au-delà des frontières, des
             sympathies nouvelles chaque jour nous aident [… à] demeurer jusqu’au bout sans
             fièvre comme sans jactance. […]. Un Italien illustre combattait pour la France
             en 1870 ; ses deux petits-fils viennent de mourir pour elle» (Ecco, al di là delle
             confini, simpatie ogni giorno nuove ci aiutano… a rimanere sino alla fine senza
             eccitazione e senza iattanza... Un illustre Italiano combatteva per la Francia nel
                                                         43
             1870 ; i suoi due nipoti sono appena morti per lei) .
                Ricompense e encomi diversi piovevano sui garibaldini. Così, su 51 ufficiali
             identificati, 40 furono decorati, citati all’ordine dell’Esercito o promossi. Sopra-
             tutto la famiglia Garibaldi fu onorata: Bruno e Costante furono citati all’ordine
             dell’Esercito; Peppino, promosso al grado di colonnello per merito di guerra, e
             Ricciotti jr, capitano, furono fregiati della Legione d’Onore per il loro « brillante
             coraggio, la loro bravura eccezionale e il loro sangue freddo eccezionale al fuo-
             co » ; Sante, tenente, fu promosso al grado di capitano. Le citazioni all’ordine
                 44
             dell’Esercito esaltarono il coraggio degli Italiani. Il tenente Duranti era stato uc-
             ciso caricando il nemico e gridando: «En avant, enfants de l’Italie, c’est beau de
             mourir pour la France» (Avanti, figli d’Italia, è bello cadere per la Francia). Co-
             stante Garibaldi era caduto gloriosamente mentre era alla testa della sua squadra
             dimostrando ai volontari italiani che «bon sang ne peut faillir» (buon sangue non
             mente). Il sottotenente Cristini seppe mostrarsi degno di un antico romano, «bles-
             sé, a continué à encourager ses hommes et à se battre jusqu’à la mort» (ferito, ha
             continuato a incoraggiare i suoi uomini e a combattere fino alla morte).
                Si trattava, infatti, di spingere l’Italia a scegliere la Francia. Si trattava, anche,
             di cancellare la cattiva impressione provocata dallo scioglimento della Legione
             perchè i volontari erano stati obbligati a raggiungere l’Italia senza soldi, senza
             aiuto, come se fossero stati dei ladri! (appena 150 accettarono di rimanere in Fran-
             cia nella Legione Straniera). I francesi, che cercavano di trasformare l’immagine
             dell’Italiano nemico e traditore in amico pronto al sacrificio, strumentalizzarono
             così i garibaldini. La Guerre Sociale di Gustave Hervé, giornale socialista rivolu-


             42  P. Guiral, « Variations de l’opinion française à l’égard de l’Italie de 1915 à 1919 », in :  la
                 France et l’Italie pendant la Première Guerre mondiale. Actes du colloque tenu à l’univer-
                 sité des Sciences sociales de Grenoble les 28, 29 et 30 septembre 1973, Grenoble, Presses
                 Universités de Grenoble, 1976, p. 50.
             43  Journal officiel, compte-rendu des débats parlementaires de la Chambre des députés, 14
                 gennaio 1915, t. 1, p. 8.
             44  Nomine nell’Ordine della Legione d’Onore, GQG, 17 gennaio 1915, SHAD-DAT, 6 N 21.
   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295