Page 31 - Il 1918 La Vittoria e il Sacrificio - Atti 17-18 ottobre 2018
P. 31

I SeSSIone - FrontI del conFlItto                                    31



             Militari italiani in terra di Francia nel 1918:
             aspetti politici e militari

             Prof. Hubert Heyriès     1




                   el  1918,  circa  120  000  militari  italiani
             N parteciparono  in  Francia  alla  vittoria  fi-
             nale delle forze alleate. oltre 70 000 ausiliari
             varcarono le alpi : 7000 militari delle Centurie
             operai Militari Italiani–CoMI– e 4000 territo-
             riali fin dal novembre 1917 destinati alle retro-
             vie, poi 60 000 militari delle Truppe ausiliarie
             Italiane in Francia (TaIF) fin dal gennaio 1918
             inviati nella zona del fronte, presso le armate
             francesi e britanniche, e 3000 ausiliari nel centro della Francia fin dall’ agosto
             1918 presso l’armata americana). In un secondo tempo, dall’ aprile 1918, arri-
             varono 40 000 soldati del II corpo d’armata italiano (CaI) di cui 24 000 erano
                                                                          o
                                a
                             a
             inquadrati nella 3  e 8  divisione, e nelle unità non indivisionate, (il 9  reggimen-
             to artiglieria pesante con tre batterie da 105 e due batterie da 149, il II reparto
                                                        a
                                                   a
             d’assalto, due squadroni di cavalleria, la 6  e 52  compagnia telegrafisti, quattro
                                       o
             compagnie mitraglieri e il 64  reggimento da marcia). Inoltre, erano già in Fran-
             cia, un centinaio di militari della Missione Militare Italiana in Francia (MMIF)
             fin dal 1915, una sessantina di aviatori del XVIII gruppo Caproni da bombarda-
             mento (12 apparecchi, 27 piloti, 12 osservatori, 17 mitraglieri) fin dall’inizio del
             1918, e circa 5 000 altri uomini impiegati nella Base italiana in Francia. Tutti
             questi italiani tornarono in Italia tra il dicembre 1918 e il febbraio 1919.
                però,  nonostante  questa  numerosa  presenza  militare,  la  storiografia
             è  stata  lacunosa,  sia  in  Italia,  sia  in  Francia.  In  effetti,  fino  agli  «anni  50»,
                                              2
             la  storiografia  è  stata  cronachistica ,  oppure  fondamentalmente  nazionalisti-


             1   professore di Storia Contemporanea presso l’Università paul Valéry-Montpellier
             2   CaRaCCIoLo MaRIo, Le truppe italiane in Francia (il II corpo d’armata. Le TaIF),
                 Mondadori, Milano, 1929, 291 p. ; GaRIBaLDI RICCIoTTI, Fronte farncese. argonne,
                 Bligny, Chemin des Dames, maggio-novembre 1918, Edizione garibaldina, Roma, 1939,
                 219 p. ; GaRIBaLDI aNNITa ITaLIa, Une infirmière italienne au front français, a. I.
                 Garibaldi, Roma, 1939, 64 p. ; LUIGI LUISI, Il II Corpo d’armata italiano in Francia,
                 s. e., Roma, 1934, 55 p. ; VaLoRI aLDo, La guerra sul fronte franco-belga, zanichelli,
                 Bologna, 1922, 401 p. ; pITTaLUGa VITToRIo EMaNUELE, In Italia, in Francia,
                 a Fiume, Unitas, Milano, 1926, 268 p. ; SIRCaNa VITToRIo, Combattenti italiani in
                 Francia (1914-1918), L’Eroica, Milano, 1934, 121 p. ; TRaGLIa GUSTaVo, I Cinque-
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36