Page 138 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 138

9. Aspetti della collaborazione con il  S.I. Italian Desk dell’O.S.S.
                                      e del suo scioglimento

                                      Agli inizi di giugno 1945 Washington aveva deciso, con la fine del mese, di
                                   sciogliere il S.I. Italian Desk dell’O.S.S., nel quadro di una riduzione del per-
                                   sonale e del ritiro progressivo dal territorio, considerato che con il 25 aprile
                                   precedente tutta l’Italia era stata liberata dall’occupazione tedesca.
                                      Pochi giorni dopo, Scamporino scrisse un lungo rapporto a Donovan per di-
                 83   NARA,  RG  226,   fendere in qualche modo il lavoro del suo Ufficio e la sua sopravvivenza.  Da
                                                                                                           83
                   NND  –  974345,  21
                   giugno 1945.    questo documento si evincono anche alcuni interessanti aspetti delle relazioni
                                   tra il S.I. Italian Desk e il S.I.M. dopo la liberazione.
                                      La collaborazione si era molto sviluppata anche per quello che riguardava il
                                   settore politico dalla sezione del S.I.-Italian Division conosciuta con il nome di
                                   Political Branch; settore tanto più importante in quanto si stavano intensifican-
                                   do i colloqui in vista della prossima pace e quindi strumentale per la compila-
                                   zione delle clausole del relativo trattato.
                                      L’Ufficio diretto da Scamporino era persuaso che i monarchici appoggias-
                                   sero fortemente il S.I.M., mentre la popolazione ne aveva un gran timore pen-
                                   sando che se non avesse aderito al partito monarchico sarebbe stato oggetto
                                   di rappresaglie. In realtà, come già detto, gli italiani avevano maturato una
                                   pessima opinione del S.I.M. e non riuscivano a distinguerlo dall’O.V.R.A. per
                                   alcuni misfatti di origine politica.
                                      In seguito ad un abboccamento del gennaio 1945, italiani e americani si era-
                                   no finalmente accordati per le vie brevi per una collaborazione con la Political
                                   Branch.  Uno degli esempi di questo possibile raccordo, era stato ricordato da
                                   Scamporino, riguardava tre agenti del S.I.M. (a Bari, in Romania e in Ungheria)
                                   che avevano ricevuto precise istruzioni di collaborare con l’O.S.S.,  nella forma
                 84   NARA,  RG  226,   più cordiale e completa…
                                                          84
                   NND  –  974345,  22
                   gennaio 1945. Que-  Questo tipo di operazioni era stato stabilito in accordo con direttive verba-
                   sti  agenti  erano  il   li del generale Donovan, ovvero che l’O.S.S. poteva utilizzare il S.I.M. per ot-
                   colonnello  Bodini
                   in  Romania,  il  co-  tenere informazioni e raccogliere notizie, anche all’estero. Nelle operazioni in
                   lonnello  Cesare
                   Cor dero di Monte-  collaborazione con gli italiani era richiesto che le finalità operative, il sistema
                   zemolo in Bulgaria   della raccolta, l’organizzazione delle uscite, il pagamento delle informazioni e
                   e  il  colonnello  De
                   Luca, a Bari, per la   l’impiego di informatori fossero stabiliti congiuntamente. Tutte le comunica-
                   Yugoslavia  e  l’Al-
                   bania.          zioni al riguardo avrebbero dovuto passare attraverso i canali di collegamento
                                   americani, comprese quelle delle ambasciate italiane al proprio Governo.
                                      Questo accordo generale era stato riferito ai Comandi d’Armata e di Divi-
                                   sione e gli uomini dell’O.S.S. della Political Branch avevano ricevuto istruzioni
                                   di avvalersi delle fonti di quegli agenti. Era però necessario preparare dovuta-
                                   mente il terreno e, in particolare, far conoscere tra loro gli uomini che doveva-
                                   no lavorare insieme.
                                      Scamporino aveva ritenuto utile, in questo caso, inviare agenti americani
                                   in Romania e Bulgaria per entrare in contatto con le controparti italiane.  Il
                                   progetto, tuttavia, non andò a buon fine probabilmente, secondo le intuizioni





                 138               Carte segrete dell’IntellIgenCe ItalIana
   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143