Page 134 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 134

Le dipendenze   gio; sicurezza militare; sicurezza generale, rumors (voci).
                   del Battaglione    Per lo spionaggio venivano considerati gli orientamenti dell’intelligence te-
                        808° C.S.
                                   desca notando come i nazisti facessero affidamento su agenti infiltrati, spesso
                                   paracadutati,  nell’Allied Occupied Territory e nel sud d’Italia, in Sicilia, Roma,
                                   Napoli, Puglie, Pesaro, Ancona (per un totale di quattordici agenti nel mese
                                   qui considerato), il che faceva presupporre che quei paracadutisti fossero in-
                                   teressati non a operatività bellica ma a missioni coperte, da agenti infiltrati in
                                   aiuto al regime fascista repubblicano. Un anno dopo, 1946, in un rapporto per
                                   lo stesso mese di gennaio, questa voce era rimasta, dando conferma dei più
                                   numerosi arresti di agenti del Servizio tedesco, non più, ovviamente, paraca-
                                   dutati ma infiltrati soprattutto in Alto Adige o provenienti da quella zona.
                                      Nel gennaio 1945, per la parte concernente il sabotaggio, risultavano sco-
                                   perti e tratti in arresto molti agenti della X MAS, che erano sbarcati sulla costa
                                   adriatica tra Ravenna e Ancona. Questo tipo di arresti continuò nei tre mesi
                                   successivi anche se con minore frequenza dovuta all’ormai prossima fine del
                                   conflitto e la disfatta totale del nazi-fascismo.






                 134               Carte segrete dell’IntellIgenCe ItalIana
   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139