Page 14 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 14
Nella pagina a ra civile è stato digitalizzato ed è fruibile on-line: in questo caso può essere
fianco: stampato immediatamente. Altri documenti, per periodi più recenti, si trovano
uno dei
numerosi faldoni presso la Fondación Francisco Franco a Madrid, ente privato.
dell’inventario
KV che contiene Le vicende dell’Archivio S.I.M dopo l’8 settembre 1943.
Records of the Per completare le indicazioni di ricerca, mi sembrano di rilievo le notizie
Security Service
– 1905/1978, di sulla sorte dell’Archivio S.I.M. al momento dell’armistizio; notizie che ho rin-
grande interesse venuto nei documenti americani, in particolare nel Record Group (RG) 226 che
per ricostruire conserva tutta la documentazione dell’O.S.S., avendo anche consultato per tut-
lo spionaggio
italiano a Malta ta la ricerca i correlati RG 59 (Records of the State Department, OSS R&A Branch),
prima della 71 (Historic Cryptographic Collection 1917-1945), 165 (Records of the War Depart-
guerra. ment and Special Staff), 218 (Records of the U.S. Joint Chiefs of Staff), 331 (Records
of the Allied Operational and Occupation Headquarters WWII), 457 (Records of the
10 Per i dettagli v. l’ot- National Security Agency/Central Security Service), per informazioni singole. 10
tima guida di Ti- 11
mothy P. Mulligan, In una nota del 5 novembre 1944, a seguito di alcuni interrogatori di ap-
World War II, Gui- partenenti al S.I.M., ma soprattutto in un promemoria dell’agente ‘Rose’ (v.
de to the Records re-
lating to U.S. Mili- infra), vengono fornite le seguenti informazioni sulle vicende dell’archivio
tary Participation, in
due volumi, NARA, tra l’8 e il 9 settembre 1943. Dirigeva il Servizio in quel frangente il generale di
Wa shington, 2008. divisione Giacomo Carboni, in qualità di Commissario Straordinario, e il Vice
Cfr. anche Bernard
Smith, The OSS and Capo Servizio era il generale di brigata Carlo Fantoni; due erano gli ufficiali
the Record Group
226. Some perspec- addetti coinvolti con l’archivio, il Capo del Personale e il Capo della Sezione
tives and prospects amministrazione.
in The Secret War.
The Office of Strate- Gli Uffici furono ufficialmente trasferiti sulla Via Cassia (a Roma), vicino
gic Services in World
War II, NARA, Wa- alla Tomba di Nerone, ma l’archivio rimase nella sede di Palazzo Puccinelli, in
shington, 2002, p. Corso Vittorio Emanuele n. 91. Fu impartito l’ordine di distruggerlo (i docu-
359-367.
11 NARA, RG 226, menti non riportano da parte di chi) ma i testimoni non furono in grado di dire
NND – 907126, fo- se l’ordine fu eseguito integralmente o in parte. Gli interrogati ricordavano che
gli dattiloscritti, 30
giugno e 5 novem- numerosi autocarri portarono carteggio di vario genere ai forni del ‘Poligrafi-
bre 1944.
co’ delle Officine del Gas.
La Prima Sezione ‘Calderini’, comandata in quel momento dal tenente co-
12
12 Ove possibile, è sta- lonnello Castaldi, aveva sede al quarto piano di Palazzo Baracchini, in Via XX
to rintracciato il pri- Settembre. Essa coordinava il servizio di spionaggio all’estero e all’interno, tra-
mo nome dei mili-
tari citati. smetteva le notizie che pervenivano alla Seconda Sezione ‘Zuretti’ per l’aggior-
namento; assegnava il personale e distribuiva i cifrari ai Comandi operanti.
La Sezione ‘Zuretti’, comandata dal colonnello Pacinotti, si trovava allo
stesso piano di Palazzo Baracchini. Si occupava delle situazioni militari estere
e archiviava i rapporti politico-militari degli Stati ove agivano Centri infor-
mativi.
Anche per gli archivi di queste due Sezioni fu ordinata la distruzione ma
molti documenti caddero comunque in mano dei tedeschi.
La Terza Sezione ‘Bonsignore’ C.S. era diretta dal colonnello Mario Ber-
tacchi; il Gruppo C.S., dal pari grado Giulio Fettarappa Sandri; il Gruppo di
polizia militare, dal maggiore dei Carabinieri Ernesto Matarazzo. Il tenente co-
14 Carte segrete dell’IntellIgenCe ItalIana