Page 364 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 364
German Intelligence Services. U.S. and British Counter-intelligence. July 1944, Military Li-
brary Research Section, NAUK, Londra 2008; trattasi una raccolta di lezioni e con-
ferenze per ufficiali del S.I.S.
ANDREW CHRISTOPHER, The Defence of the Realm. An authorized History of MI5, Lon-
dra, 2009.
ALBERTELLI Sébastien, Les services secrets du Général De Gaulle. Le BCRA 1940-1944,
Parigi, 2009.
JEFFERY KEITH, The secret History of MI6.1909-1949, New York, 2010.
Per seguire meglio la storia e l’organizzazione del Servizio d’informazioni milita-
re italiano, può essere d’aiuto uno studio sull’organizzazione delle Forze Armate nel
periodo considerato e soprattutto del Regio Esercito che svolse una parte notevole
dell’informazione militare.
A questo scopo possono essere consultati con profitto i seguenti volumi, tra i nu-
merosi editi:
ROCHAT G. - MASSOBRIO G., Breve storia dell’Esercito italiano dal 1861 al 1943, Torino,
1978.
GALLINARI Vincenzo, L’Esercito Italiano nel primo dopoguerra. 1918-1920, Roma, 1980.
STEFANI Filippo, Storia della dottrina e degli ordinamenti dell’Esercito Italiano, in due vo-
lumi, Stato Maggiore Esercito, Roma, 1984-1985.
BERTINARIA Pierluigi, L’Esercito Italiano dal 1918 al 1940. Dottrina d’impiego e ordina-
menti tattici, in ‘Studi Storico-Militari’, Stato Maggiore Esercito, Roma, 1987, p. 613-
619.
ILARI Virgilio, Storia del Servizio Militare in Italia, vol. II, La nazione armata (1871-1918),
e vol. III, Nazione militare e Fronte del lavoro.1919-1943, CEMISS, Roma, 1989.
BOVIO Oreste, Storia dell’Esercito Italiano (1861-1990), Stato Maggiore Esercito, Roma,
1996.
CEVA Lucio, Storia delle Forze Armate in Italia, Torino, 1999.
CAPPELLANO Filippo, L’imperial Regio Esercito austroungarico sul fronte italiano 1915-
1918, dai documenti del Servizio Informazioni dell’Esercito Italiano, Rovereto, 2002.
ROCHAT Giorgio, L’esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini, Bari, nuova edizione,
2006.
GOOCH John, Mussolini and his generals. The Armed Forces and Fascist Foreign Policy,
Cambridge, 2007 (con alcuni riferimenti molto critici al S.I.M.).
LIBERTINI DOMENICO, L’intelligence militare dopo la riforma del 2007, Roma, Gruppo
Sky Studio, 2010: non riguarda il periodo del presente studio ma è interessante per
vedere l’evoluzione dell’intelligence militare.
CAMARZANA Manuel Melgar – WHERLI LOPEZ- Silvia A., Los archivos militares. Qué
son y cómo se tratan, Gijón (Asturias) 2010.
Notizie di carattere generale si possono trovare in:
Annuario ufficiale delle Forze Armate del Regno d’Italia, Roma, 1938.
Italica Virtus – Almanacco del Regio Esercito 1939-1940, a cura del S.I.M., Torino, 1939, con
disegni di Duilio Cambellotti.
Per il periodo storico considerato nel presente studio, dal punto di vista dell’infor-
mazione archivistica per l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, rimane
utilissimo strumento di ricerca il saggio di:
GIONFRIDA Alessandro, I servizi d’informazione militare italiani dalla prima guerra mon-
diale alla guerra fredda: le fonti archivistiche dell’Ufficio Storico [dello Stato Maggiore
dell’Esercito], in SME, ‘Bollettino dell’Archivio dell’Ufficio Storico’, luglio-dicem-
bre 2003, anno III, n. 6, p. 9-23.
Per gli Archivi di Washington, è essenziale la guida di:
MULLIGAN Timothy P., World War II, Guide to the Records relating to U.S. Military Par-
ticipation, in due volumi, NARA, Washington, 2008.
364 Carte segrete dell’IntellIgenCe ItalIana