Page 362 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 362

colleghi inglesi e americani: vi concorsero i tempi difficili e le mentalità diver-
                                   se; gli addestramenti non omogenei e talvolta le incomprensioni personali e le
                                   debolezze umane.
                                                                            205
                 205   Roger   Absalom,   Come spesso sottolineato in vari studi,  e come risulta evidente dai docu-
                   The  Strange  allian-
                   ce. Aspect of Escape   menti, nel personale militare e nelle autorità civili anglo-americane  persisteva
                   and Survival in Italy   uno stereotipo anti-italiano molto forte tanto che l’Italia non era dunque alleata
                   1943-1945,  Acca-
                   demia  Toscana  di   ma ‘cobelligerante’, un anomalo status che all’atto pratico non veniva accettato.
                   Scienze  e  Lettere
                                                                                   206
                   “La  Colombaia”,   Il Governo di Badoglio che aveva firmato la resa  era guardato con negativo
                   Firenze 1991, p.12   distacco e ai partiti politici emergenti veniva data  poca fiducia. Era pertanto
                   e ss.; Andrea Ven-
                                                                                                    207
                   to, cit.,  p.269 e ss.  logico che anche il S.I.M fosse, come l’Italia, a ‘sovranità limitata’,  guardato
                 206   Nei documenti an-                             208
                   glo-americani   è   con sospetto e controllato  ad horas.
                   impiegata la paro-  Al di là di giudizi morali che non dovrebbero aver posto quando si conside-
                   la surrender  in ri-
                   ferimento   all’ar-  rano avvenimenti storici, gli italiani, militari e civili, coinvolti in attività di in-
                   mistizio dell’8 set-
                   tembre 1943.    telligence sono stati una pedina importante per la vittoria finale. Gli alleati non
                 207   Andrea Vento, cit.,   avrebbero potuto farne a meno, nonostante le preponderanti risorse umane,
                   p. 273 e ss.
                 208   NAUK,  SIC/  F/  economiche e materiali messe in campo. La storiografia anglo-americana non
                   Italy/9;  HS/CA/   sembra  esserne  ancora  pienamente  cosciente  continuando  a  mettere  in  luce
                   358,360,373;  HS/
                   AFHQ/2109/11;   solo gli aspetti negativi di quel periodo storico.
                   H S / A FHQ/       Ecco dunque che, leggendo le carte, il lettore attento si rende conto che ci
                   2856/13-14.
                                   sono stati ufficiali ottimi interpreti dell’attività informativa, oltre che bravi car-
                                   tografi e geografi, intelligenti interpreti delle realtà che li circondavano. Pur
                                   se non tutti furono all’altezza del compito a loro richiesto si può guardare con
                                   favore ai risultati ottenuti e che, nel 1945, hanno dato all’Italia la democrazia
                                   di cui aveva bisogno per intraprendere il cammino fra le Nazioni libere occi-
                                   dentali.
                                      Non possiamo dimenticare che quella libertà è stata conquistata anche gra-
                                   zie agli uomini del S.I.M. Non possiamo dimenticare che quello dell’intelligen-
                                   ce è un lavoro in cui i successi non hanno pubblicità.


































                 362               Carte segrete dell’IntellIgenCe ItalIana
   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367