Page 363 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 363
Bibliografia essenziale
Non è molto facile dare una bibliografia essenziale e soprattutto ragionata sulla
storia dei servizi segreti militari nel periodo storico considerato nella presente ricerca,
perché la pubblicistica al riguardo è molto copiosa, comprendendo anche opere non
sempre molto ben documentate. Saranno quindi fatte solo alcune ‘segnalazioni’ di
libri che hanno attinenza con l’argomento specifico del volume.
Per quanto riguarda il segreto di stato (connesso con lo sviluppo dei Servizi d’in-
formazione), i suoi profili di costituzionalità e la sua disciplina giuridica e relativo
controllo parlamentare sul segreto, la loro trattazione esula dall’oggetto specifico di
questa ricerca.
Si segnala comunque il recente volume di:
MOSCA CARLO – SCANDONE GIUSEPPE – GAMBACURTA STEFANO – VALENTI-
NI MARCO, I Servizi di Informazione e il segreto di Stato, con prefazione di Giovanni
Conso, Milano, Giuffré Editore, 2008, con un capitolo introduttivo sintetico sulla
storia dei Servizi d’informazione, civili e militari e ampia bibliografia sull’argo-
mento.
Per il concetto d’intelligence, è possibile trovare alcune indicazioni sulla rete
internet digitando varie parole chiave, come ad esempio, www.intelligence.gov., ma
sono da segnalare i volumi di:
STEELE Robert D., Intelligence, Soveria Mannelli, 2002.
KEEGAN John, Intelligence in war, New York, 2005.
WAYNE MICHAEL HALL – CITRENBAUM GARY, Intelligence analysis, ABC-Clio,
California, 2010.
Per un inquadramento generale sulla storia dei servizi segreti si segnalano:
FALIGOT ROGER – KAUFFER REMY, Histoire mondiale du renseignement, vol. I, 1870-
1939, Parigi, 1993.
[COSSIGA Francesco], Abbecedario per i principianti, politici, militari, civili e gente comune.
I servizi e le attività di informazione e di controinformazione compilato da Francesco Cossi-
ga, dilettante, con prefazione di Mario Caligiuri, Soveria Mannelli, 2002.
GUELTON Frédéric, Pourquoi le renseignement? De l’espionnage à l’information globale,
Parigi, 2004.
GARCIA SANZ Fernando, Hacia una cultura de los Servicios de Inteligencia, in ‘Arbor’,
n.709, gennaio 2005, p.1-21.
PETHÖ Albert, I Servizi segreti dell’Austria-Ungheria, Gorizia, 2001.
DE LUTIIS Giuseppe, I servizi segreti in Italia: dal fascismo all’intelligence del XXI secolo,
Roma, 2010.
VENTO ANDREA, In silenzio gioite e soffrite. Storia dei Servizi Segreti italiani dal Risorgi-
mento alla Guerra Fredda, Milano, 2010.
Per la storia di altri Servizi anche con riferimenti al S.I.M.:
GARDER Michel, La guerre secrète des services spéciaux français 1935-1945, Parigi,1967.
FAURE Claude, Aux services de la République, du BCRA à la DGSE, Parigi, 2004.
DIAZ FERNANDEZ Antonio M., Los servicios de inteligencia españoles, Madrid, 2005.
Le renseignement, numero speciale della ‘Revue historique de l’armée’- del Service His-
torique de la Défense, Parigi, 2007, n. 247.
TWIGGE STEPHEN – HAMPSHIRE GRAHAM MACLIN, British Intelligence - secrets,
spies and sources, The National Archives, Londra, 2008.
WARNER Michel, The story of CIA’s WWII predecessor, CIA History Staff, CSI, Washing-
ton, 2008, sul sito web ufficiale dell’Agenzia.
BIBlIografIa essenzIale 363