Page 62 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 62

Nella pagina a   Il primo approccio si divideva in due tempi: la chiarificazione e la elaborazione.
                      fianco e nella   La chiarificazione consisteva nel corredare le notizie di quegli elementi atti
                        successiva:
                      la copertina   a indicarne la provenienza.
                     (realizzata da   L’elaborazione, invece, spettava solo agli organi diretti del Servizio e aveva
                     Paolo Caccia   tre momenti distinti:
                   Dominioni) e la
                    pagina esterna    1)  controllo della notizia per stabilirne il grado di attendibilità che permet-
                  del calendarietto      teva di classificarla;
                S.I.M.  per il 1941.   2)  esame comparativo con altre informazioni già raccolte in modo che la
                                         notizia potesse trovare conferma o smentita;
                                      3)  lavoro di vaglio e di scelta delle notizie precedentemente elaborate in
                                         quel modo, per poter dare valore solo a quelle che presentassero docu-
                                         mentata attendibilità e verosimiglianza.
                                      Queste due ultime fasi erano riservate agli Uffici del Servizio, in particolare
                                   di quelli di Armata o del Comando Supremo, perché erano i soli nella condi-
                                   zione di attingere alle fonti più diverse e avere in ogni materia un vasto quadro
                                   di conoscenza.
                                      Non  tutte  le  fonti  però  richiedevano  questo  tipo  di  controllo:  la  fotogra-
                                   fia aerea già da sola era documento di sicura attendibilità; altre notizie, come
                                   quelle attinte dai prigionieri, invece necessitavano un lavoro accurato per sta-
                                   bilirne la veridicità e la coerenza. L’ultima fase era l’interpretazione per poter
                                   dedurre le intenzioni del nemico e questo lavoro era compito esclusivo dei più
                                   alti organi del Servizio e competeva in modo esclusivo agli Uffici Informazioni
                                   d’Armata e del Comando Supremo. Tale esclusività di competenza derivava
                                   dal fatto che le deduzioni sulle intenzioni e sui progetti dei nemici potevano
                                   essere elaborate solo da organi in grado di cogliere ogni indizio  possibile circa
                                   le reali intenzioni dell’avversario.
                                      Quest’ultima fase del lavoro non aveva una regola precisa: dipendeva esclu-
                                   sivamente dalla attitudine del Capo del Servizio di utilizzare gli strumenti a
                                   sua disposizione in modo appropriato e soprattutto nella sua capacità artistica
                                   (sic) che gli consente di avere delle percezioni giuste e tempestive.




                                   13. Il Servizio Informazioni

                                      Si tratta di quarantaquattro pagine scritte a macchina che potrebbero esse-
                                   re le prime di una eventuale sinossi per il Corso Informatori: intuitivamente
                                   dovrebbe essere stata scritta dal Tripiccione ma, a parte qualche nota a mano,
                                   non è firmata. L’analisi delle idee espresse nello scritto, nelle prime pagine,
                                   potrebbe invece far pensare a un testo di altra persona, letto dal generale per
                                   sua documentazione personale. Alcune affermazioni successive sul valore del-
                                   la fotografia aerea, come importante fonte informativa, riconducono invece al
                                   pensiero espresso dal Tripiccione in una parte dei suoi appunti e delle pagine
                                   sopra analizzate.





                 62                Carte segrete dell’IntellIgenCe ItalIana
   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67