Page 35 - L'Italia in Guerra. Il primo anno 1940 - Cinquant'anni dopo l'entrata dell'Italia nella 2ª Guerra Mondiale: aspetti e problemi
P. 35
GRANDE INDUSTRIA E GUERRA
LUCIO CEVA
Queste pagine vogliono offrire un sintetico panorama degli studi esistenti e di
qualche ricerca in corso. Il tema per mera comodità espositiva viene così suddiviso:
- aspetti politici e culturali;
- assetti d'interessi;
- stato dell'industria;
- rapporti industria-Forze Armate.
Aspetti politici e culturali
Condivido solo parzialmente l'osservazione di Alexander Gerschenkron secon-
do la quale la «relativa fiacchezza» dell'industrializzazione italiana 1896.-1908 dipe-
se anche dall'«assenza di un vigoroso stimolo ideologico» (1). Che quel primo nostro
«decollo» non abbia avuto spinte paragonabili al sansimonismo francese, al liberi-
smo inglese o al nazionalismo tedesco, è sicuro. Ma parlare del «protezionismo ita-
liano» come «mero strumento di interessi costituiti» sembra limitativo non foss'altro
per la difficoltà di sceverare impulsi separatamente ascrivibili ad interessi economici
o a condizionamenti culturali e religiosi.
Già nel1895 Vincenzo Stefano Breda, processato dal Senato di cui era mem-
bro per le vicende Terni, dichiarava:
«Il grande stabilimento siderurgico di Temi non è sorto per iniziativa privata, non
sono stati cioè dei privati industriali e capitalisti, i quali abbiano ideato la creazione
di questo stabilimento, per fare un affare. Fu il Governo che ha ricorso a parecchie per-
sone, prima senza frutto, finché ha trovato alcuni tra cui dei veterani del 1848 che ( ... )
sono corsi all'appello per-l'indipendenza siderurgica, come se si trattasse di continuare
la guerra per l'indipendenza politica del proprio Paese ( ... )>> (2). '
(l) Alexander Gerschenkron Il problema storico dell'arretratezza economica Torino, Einaudi 1965
p. 84.
(2) Rosario Romeo Aspetti storici dello sviluppo della grande impresa in Italia in «Storia contempora-
nea» 1/1970 (pp. 3-21) vds. p.S. In effetti Breda aveva combattuto nelle guerre del Risorgimen-
to come qualche altro pioniere dell'industria (G.B. Pirelli fu garibaldino nel 1866).
33