Page 80 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 80
80 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
sciabola con cinturino e dragona, guanti;
Divisa ordinaria per capi di 2^ e 3^: cappotto di panno turchino senza trecce,
berretto, panciotto di panno turchino, pantaloni di panno turchino d’inverno e di
lanetta pure turchina d’estate, sciabola e cinturino nelle circostanze previste.
Divisa di bordo per capi di 2^ e 3^: berretto, spencer di panno o di tela se-
condo la stagione, panciotto di panno o di tela secondo la stagione, pantaloni di
panno o di lanetta pure turchina secondo la stagione.
In gran divisa tutti i sottufficiali portavano le decorazioni nazionali delle
dimensioni regolamentari, la sciabola col cinturino indossato sotto il panciotto
ed i guanti bianchi; la sciabola ed i guanti bianchi dovevano essere portati da
tutti i sottufficiali anche con la divisa ordinaria “nei casi in cui la sciabola viene
portata anche dagli ufficiali”.
Nella stagione invernale, a bordo e nell’interno degli stabilimenti marittimi,
era facoltativo per tutti i sottufficiali l’uso del pastrano che in altre circostanze
veniva “determinato dall’autorità superiore”.
Con il tempo piovoso tutti i sottufficiali potevano indossare il cappotto da
acqua fuorchè in servizio sotto le armi, durante i servizi di comandata potevano
indossare anche i calzoni da acqua, mentre a bordo del naviglio da guerra o
nelle imbarcazioni potevano vestire l’abito da acqua completo.
In divisa ordinaria, a bordo e nell’interno degli stabilimenti marittimi, a co-
loro che non erano di servizio era consentito l’uso della giacca – lo spencer -
permesso anche a quelli in servizio.
Ai sottufficiali appartenenti alle categorie operai, macchinisti e fochisti era
consentito indossare, durante “i lavori della loro specialità, a bordo, nelle im-
barcazioni e nell’interno degli stabilimenti marittimi” veste, panciotto e calzo-
ni di tela, oppure di filo o cotone turchino.
In servizio di picchetto, di comandata e sotto le armi, in divisa ordinaria, tut-
ti i sottufficiali portavano la sciabola con il cinturino al disopra del cappotto ed
usavano i guanti bianchi, mentre in tutte le altre circostanze era loro permesso
l’uso di guanti di pelle neri.
I Capi di 1^ imbarcati sulle torpediniere in armamento ed in riserva, usavano
la divisa ordinaria in tutte le circostanze in cui era prescritta la divisa di gala e
la gran divisa.
Nei climi tropicali, durante la stagione calda, tutti i sottufficiali vestivano
una divisa bianca che valeva “come divisa di gala, gran divisa e divisa ordina-
ria” in questo caso con il cinturino portato sotto la giacca.
Abito di gran divisa per capi di 1^.
Confezionato con panno turchino scuro, doveva essere aderente al busto,
tagliato a due petti di sette bottoni ognuno e sempre interamente abbottonato ad
eccezione dei primi due bottoni in alto. Il “collaretto” , largo quattro centimetri
nella parte rovesciata, aveva le punte tagliate ad angolo retto ed era ornato dalle

