Page 84 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 84

84                                        Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905


            stituita da fili di seta turchina ai quali era sovrapposto un giro di filato dorato
            molto sottile.
               La parte interna del gambo era interamente foderata con panno turchino
            mentre il punto d’unione tra lo scudo ed il gambo era provvisto di un supporto
            di panno a forma di mezzaluna riempito d’ovatta che serviva a sostenere la
            spallina.
               Le spalline venivano fissate al soprabito con un sistema analogo a quello
            utilizzato per le spalline da ufficiale.


            Contospalline per i capi di 2^ e 3^
               Costituite da un cordone singolo del diametro di sei millimetri misto in seta
            turchina ed oro disposto a doppio e che formava un occhiello ad una delle estre-
            mità fissato ad un bottoncino cucito alla base del colletto ed un fiore trilobato
            all’altra estremità, che recava al centro un secondo bottoncino cucito sulla spal-
            la; i due bottoncini, in metallo dorato distavano tra loro 16 centimetri.
               Le controspalline venivano portate con la gran divisa.

            Cappello per capi di 1^
               Il “cappello militare a due punte”, riservato alla grande divisa dei soli Capi
            di 1^, era in feltro nero, con le due ali bordate da un nastro di seta nera “moirée”
            largo sei centimetri e due punte guarnite da due trecciuole in oro miste a seta
            turchina lunghe 10 centimetri ognuna e fermate da un bottoncino d’uniforme.
               Sull’ala destra del cappello era applicata una “nocca” o “ganza” obliqua
            formata da una treccia a due cordoni in oro e seta turchina lunga 16 centimetri
            “compresa la rimboccatura”, fissata con un bottone d’uniforme, al disotto della
            quale era fissata la coccarda tricolore in seta del diametro di sei centimetri.  82


            Berretto
               In panno turchino scuro, il berretto era di forma quasi cilindrica - il diametro
            della calotta doveva essere maggiore di un solo centimetro rispetto a quello del-
            la parte inferiore – ed aveva la parte inferiore rivestita da un “nastro a gallone
            di seta nera cordonata” alto tre centimetri; era dotato di visiera in cuoio nero
            verniciato incurvata “per un’inclinazione di 4 cm. gradualmente” e di sottogola
            dello stesso cuoio a due passanti fissato mediante due bottoncini di osso nero
            posti alle due estremità.
               Sul davanti del berretto era ricamato in filo di metallo d’argento dorato su
            panno turchino il fregio costituito da un’ancora “disposta obliquamente a sini-
            stra” con il “fuso” alto tre centimetri e mezzo, il “ceppo” lungo tre centimetri

            82   Ai capi di 1^ era consentito l’uso del cappello di paglia abbinato alla divisa ordinaria
                “quando lo metta l’equipaggio”.
   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89