Page 87 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 87

Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento               87

              Guanti
                 Con la gran divisa erano d’obbligo guanti in pelle di daino bianchi mentre
              con la divisa ordinaria, fuori servizio, era consentito l’uso di guanti di pelle
              neri.


              Calzatura
                 I sottufficiali facevano uso di stivalini in pelle di vitello nero, lisci e privi “di
              bottoni, finte, ricami” con inserti laterali di elastico nero; erano vietati stivalini
              di pelle lucida.

              Divisa tropicale
                 Adottata probabilmente tra il 1892 ed il 1894, quando gli effetti di vestiario
              che la componevano compaiono con la denominazione “Divisa tropicale” nel-
              le “Tariffe del Corredo Militare della bassa forza del Corpo Reale Equipaggi”
              pubblicate in quegli anni, mentre a partire dal 1895 vengono indicati come
              “oggetti di corredo” il che testimonia come l’uso di questa divisa, inizialmente
              ristretto ai “sottufficiali destinati sulle RR. Navi in Mar Rosso” fosse stato au-
              torizzato anche sul territorio nazionale durante il periodo estivo.
                 La divisa in questione comprendeva lo “spencer di tela di lino olonetta”
              tagliato come quello di panno turchino ma chiuso da cinque bottoni mobili di
              osso bianco, lisci e con gambo costituito da un anello di ottone, che potevano
              essere rimossi facilmente togliendo il piolo che li teneva fermi in modo da poter
              lavare agevolmente l’indumento, i pantaloni di tela crociata ed il corpetto di
              cotone.


              Specialità dell’uniforme dei marescialli capo musica


                 L’uniforme per i marescialli capo musica, specialità istituita con il R. decre-
              to dell’11 agosto 1886, era la stessa prescritta per i capi di 1^ ma presentava
              alcune differenze e più precisamente:
              -   il trofeo ricamato sul berretto riportava una cetra posta al centro del foglia-
                 me;
              -   il distintivo di categoria – una cetra con due ancore – era ricamato in oro su
                 panno turchino e veniva cucito ad un centimetro e mezzo di distanza dall’or-
                 lo superiore del gallone distintivo del grado posto sulle maniche;
              -   la sciabola era del modello prescritto per gli ufficiali;
              -   la dragona era quella prescritta per i Capi di 1^;
              -   i pantaloni della gran divisa erano ornati da una banda di gallone in oro e
                 seta turchina simile a quello usato per il distintivo di grado.
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92