Page 83 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 83
Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento 83
Lo spencer poteva essere indossato anche dai capi di 1^
ma “a bordo soltanto e quando l’equipaggio sia in divi-
sa da fatica” oppure all’interno degli stabilimenti
marittimi. 81
Bottoni
In metallo dorato a fuoco, piatti, bordati da un or-
latura cordonata con all’interno, staccata da questa,
un’altra orlatura liscia; al centro del bottone vi era il
trofeo costituito dall’aquila reale con lo scudo di
Savoia sovrapposta ad un’ancora.
I bottoni erano di 1^ grandezza per pastrani,
del diametro di 25 millimetri, di 2^ e 3^ gran-
dezza per soprabiti, del diametro di 22 millime-
tri e di 4^ grandezza per panciotti, del diametro
di 13 millimetri.
Spalline per i capi di 1^
Adottate il 2 gennaio 1880 le spalline era-
no allestite in un’unica lastra di metallo dora-
to, simili nella forma a quelle degli ufficiali ed
erano composte dal gambo, dallo scudo e dalla
frangia.
Il gambo, che aveva una superficie legger-
mente convessa ed era largo cinque centimetri
e mezzo alla sommità e sette centimetri e mezzo al
centro, era composto da undici squame a tre festo-
ni leggermente convesse; sulla prima squama, larga
quattro centimetri, era saldata un’asola in rilievo lunga
quattro centimetri con le estremità ripiegate verso l’in-
terno.
Lo scudo di forma ovale, largo 10 centimetri e mezzo
ed anch’esso con la superficie leggermente convessa, era
orlato lungo il bordo esterno da una riga leggermente rile-
vata larga cinque millimetri e lavorata in modo da simula-
re un cordone, all’interno della quale era posta una seconda
riga dello stesso tipo ma larga solo un centimetro.
La frangia, lunga nove centimetri e mezzo, era co-
81 Foglio d’ordini del 6 dicembre 1887. Ammiraglio in divisa di gala

